Battlefield 2042 Battlefield V Battlefield 1 Tutti i giochi della serie Battlefield Battlefield BATTLEFIELD™ 2042 BATTLEFIELD™ V BATTLEFIELD™ 1 TUTTI I GIOCHI DELLA SERIE BATTLEFIELD NOTIZIE BATTLEFIELD LABS BATTLEFIELD STUDIOS PARTECIPA SU DISCORD BATTLEFIELD™ 2042 BATTLEFIELD™ V BATTLEFIELD™ 1 TUTTI I GIOCHI DELLA SERIE BATTLEFIELD NOTIZIE BATTLEFIELD LABS BATTLEFIELD STUDIOS PARTECIPA SU DISCORD

Scopri il combattimento corpo a corpo di Battlefield 1

Dalle rudimentali mazze ferrate alla carica con baionetta: in Battlefield™ 1, il combattimento corpo a corpo non è mai stato così vario. Uno dei momenti più emozionanti in Battlefield è quando finisci il giocatore avversario con un'esecuzione: in Battlefield 1 abbiamo cercato di enfatizzare questo elemento, ponendo l'accento sul ruolo degli scontri corpo a corpo nella Prima Guerra Mondiale.

Uno degli elementi più importanti, da questo punto di vista, è rappresentato dall'implementazione della potente carica con baionetta. Questa mossa ti permette di lanciarti in avanti con uno scatto, tenendo sollevata la baionetta alta davanti a te. Avvicinandoti abilmente a un nemico durante la carica, metterai in atto un'esecuzione brutale, senza lasciare all'avversario possibilità di scampo. Durante la carica la tua velocità di scatto sarà superiore al normale e subirai danni leggermente ridotti dai colpi delle armi da fuoco avversarie. Questo perché sarà l'adrenalina a guidarti!

Lanciarsi all'attacco alla cieca, però, è rischioso. Le tue urla metteranno in allarme i nemici e avrai un controllo parziale della tua direzione. Una carica con baionetta fallita, inoltre, ti lascia incapace di scattare durante il periodo di ricarica. L'utilizzo della baionetta come arma primaria ha anche un effetto negativo sul rinculo e sulla rapidità con cui puoi prepararti a sparare dopo uno scatto. La scelta della baionetta, inoltre, comporterà la conseguente rinuncia a qualsiasi altro gadget che potresti aver equipaggiato. Per finire, considera che la baionetta non è la sola arma da corpo a corpo a essere stata migliorata, in Battlefield 1.

Dopo l'introduzione delle esecuzioni con il coltello, in Battlefield 3, il combattimento corpo a corpo ha costituito parte integrante dell'esperienza di Battlefield. In Battlefield 1 volevamo che mantenesse la propria carica emotiva, diventando però più profondo e vario. Inoltre abbiamo ascoltato i commenti relativi ai titoli precedenti, dove ogni tanto i giocatori si ritrovavano bloccati, cercando di impugnare il coltello prima di un assalto frontale. Questo problema è stato rimosso dal gioco. L'ambientazione della Prima Guerra Mondiale ha inoltre messo a nostra disposizione numerosi tipi di armi da corpo a corpo, da mazze di derivazione medioevale a pale, picconi, spade da cavalleria e altro ancora. Le scelte per l'arsenale sono svariate.

A grandi linee, in Battlefield 1 esistono tre classi di armi da corpo a corpo, ognuna con i propri aspetti positivi e negativi: coltelli, mazze e armi con lama/speciali. La differenza principale sta in tre statistiche: la velocità di utilizzo, il danno provocato da ogni colpo andato a segno e la facilità di esecuzione delle esecuzioni.

Durante la Grande Guerra si sono svolte molte incursioni nelle trincee, assalti che dovevano essere relativamente silenziosi. Gli spazi ristretti non lasciavano molte possibilità di manovra, per cui spesso queste azioni furono caratterizzate dall'impiego di varie armi da corpo a corpo. Alcuni soldati erano armati di coltelli con tirapugni, altri ricavavano armi da impatto rudimentali con tutto ciò che capitava loro a tiro. Uno degli esempi, che abbiamo incluso in Battlefield 1, è un bastone pesante nel quale sono stati conficcati degli spuntoni, per infliggere il maggior danno possibile.

Un coltello, ad esempio, infligge danni relativamente limitati, ma è rapido da usare e consente di mettere a segno più colpi. Inoltre, la zona di eliminazione è maggiore rispetto alle altre armi corpo a corpo. Questo significa che, quando ti avvicini da dietro a un nemico per eliminarlo in silenzio utilizzando un coltello, avrai a disposizione un'ampia area per mettere a segno un'esecuzione brutale. Le mazze sono adatte a tutte le occasioni: infliggono danni medi e hanno una velocità d'uso media, come media è la loro zona di eliminazione. Le armi con lama/speciali, come pala, accetta e piccone, sono quelle che fanno più male, ma sono anche le più lente da utilizzare. La loro zona di eliminazione, inoltre, è quella di dimensioni più limitate.

All'inizio del gioco hai a disposizione una semplice mazza, una pala e un coltello. Progredendo nelle missioni, però, potrai utilizzare delle armi da corpo a corpo più creative, o specializzate. Alcune di loro ti consentiranno anche di tagliare il filo spinato, distruggere barricate in legno o danneggiare i mezzi leggeri del nemico.

Potrai sperimentare la carica con baionetta e tutte quante le armi da corpo a corpo alla pubblicazione del gioco, il 21 ottobre (o il 18 ottobre, acquistando la Deluxe Edition Early Enlister).