FIFA 18 World Cup - Uomo partita ottavi di finale
Gli ottavi di finale della 2018 FIFA World Cup sono terminati e i migliori giocatori di ogni sfida sono stati nominati Uomo partita per le loro prestazioni. Scopri quali giocatori hanno ricevuto il premio di UP e dai un'occhiata ai loro oggetti World Cup FUT aggiornati. Se hai già uno di questi giocatori in rosa, ti accorgerai che le sue valutazioni sono state aggiornate con le nuove.
Le migliori nazionali al mondo si sono date appuntamento in Russia questa estate per contendersi il trofeo più ambito. Per l'occasione abbiamo pubblicato l'aggiornamento 2018 FIFA World Cup per FIFA 18. La modalità World Cup Ultimate Team, esclusiva dell'aggiornamento, ti permette di creare la nazionale dei tuoi sogni con i migliori giocatori di tutti i paesi qualificati.
Dato che tutti gli oggetti giocatore World Cup Ultimate Team sono oggetti live, possono ottenere aggiornamenti alle valutazioni ogni volta che il giocatore viene premiato come UP nella realtà. Dai un'occhiata ai nuovi oggetti Uomo partita in basso. Se vuoi conoscere tutti gli oggetti UP del torneo finora, visita l'hub UP.
Tutti gli oggetti World Cup FUT si possono trovare solo nella versione di Ultimate Team presente nell'aggiornamento World Cup. Non sono disponibili nella modalità Ultimate Team classica di FIFA 18.
Giorno 1
La prima giornata degli ottavi di finale ci ha regalato subito due sfide dense di emozioni, in particolare il successo per 4-3 della Francia sull'Argentina che ha sancito l'eliminazione dell'Albiceleste e di uno dei giocatori più forti in assoluto nella storia del calcio, Lionel Messi. La prestazione della Pulga è stata oscurata da quella straordinaria dell'astro francese Kylian Mbappé, protagonista indiscusso del match con una doppietta. Anche il giovane terzino destro Benjamin Pavard ha saputo ritagliarsi uno spazio importante, grazie soprattutto allo splendido gol dalla distanza, tra i più belli del mondiale, che rimarrà a lungo nella memoria degli appassionati, e dei difensori argentini. L'Albiceleste ha provato a rimanere in gara fino all'ultimo, come dimostrano i tre gol messi a segno, compresa la sassata da fuori di Ángel Di María.
L'altra partita della giornata è stata meno spettacolare sotto il profilo realizzativo, ma ha visto uscire di scena un altro dei protagonisti annunciati del torneo, Cristiano Ronaldo, sconfitto insieme al suo Portogallo per 2-1 dall'Uruguay. Edinson Cavani ha trascinato la Celeste alla vittoria con una straordinaria doppietta, prima di essere costretto ad abbandonare il campo per infortunio. Anche il centrocampista Diego Laxalt è stato autore di un'ottima prova, con tanto di salvataggio provvidenziale nel finale su conclusione di Ronaldo che poteva valere il pareggio.

Giorno 2
I calci di rigore sono stati i protagonisti delle due sfide della seconda giornata. La Danimarca ha sorpreso la Croazia trovando il gol dopo appena un minuto, brava a sfruttare una serie di rimpalli favorevoli nell'area piccola. Il vantaggio danese, però, è durato poco. Ci ha pensato Mario Mandžukić a rimettere le cose a posto con una conclusione dal limite, dopo un brutto rinvio della difesa. Nessuna delle due squadre è riuscita a trovare nuovamente la via della rete durante i tempi supplementari. La qualificazione si è decisa dunque dagli undici metri. La Croazia l'ha spuntata per 3-2, grazie in particolare alle parate del portiere Danijel Subašić e al rigore decisivo di Ivan Rakitić. Da sottolineare anche il contributo fondamentale dell'estremo difensore danese, Kasper Schmeichel, capace da solo di tenere a galla la propria squadra per 120 minuti e protagonista di due parate nella sequenza dal dischetto.
La sfida tra Spagna e Russia è stata piuttosto avara di emozioni nei 120 minuti, chiusi sull'1-1 per effetto di un autogol e di un calcio di rigore poco prima dell'intervallo. Isco è stato tra i migliori in campo nelle file spagnole, ma non è bastato per vincere la resistenza dei padroni di casa. Il portiere russo, Igor Akinfeev, si è preso la scena durante i calci di rigore stoppando con un intervento prodigioso la conclusione di Iago Aspas e dando la vittoria ai suoi per 4-3 contro i campioni del mondo 2010.

Giorno 3
Come da pronostico, i sogni di gloria del Messico si sono infranti contro la corazzata Brasile, nonostante la prestazione gagliarda della nazionale centroamericana nel primo tempo. L'esterno brasiliano Willian ha messo lo zampino in entrambi i gol della Seleção, servendo l'assist a Neymar in occasione dell'1-0 e dando il là all'azione che ha portato al 2-0 finale di Roberto Firmino, entrato in campo da pochi minuti.
Il secondo match della giornata tra Belgio e Giappone ha tenuto gli spettatori incollati allo schermo fino all'ultimo, con i Diavoli Rossi protagonisti di una delle rimonte più incredibili nella storia della coppa del mondo. I Samurai hanno sorpreso gli avversari piazzando un micidiale uno-due a inizio ripresa e mettendo di fatto una serie ipoteca per la qualificazione ai quarti. Ma la reazione del Belgio non si è fatta attendere. Il difensore Jan Vertonghen ha accorciato le distanze al minuto 69 con un beffardo pallonetto di testa che si è insaccato alle spalle di un incolpevole Eiji Kawashima. Il neo-entrato Marouane Fellaini ha pareggiato i conti al 74° con un altro colpo di testa, sfruttando un cross di Eden Hazard. Ma è stato Nacer Chadli, eletto UP per i Diavoli Rossi, a mettere il punto esclamativo sul match, realizzando il gol qualificazione a pochi secondi dal triplice fischio, al termine di un contropiede da manuale. Resta comunque l'ottima prova del Giappone nella prima ora di gioco. Da segnalare in particolare il contributo offerto da Takashi Inui, autore della rete del 2-0 che aveva illuso i tifosi nipponici.

Giorno 4
Match difficile da pronosticare quello tra la Svezia e la Svizzera, due nazionali solide ma prive di fuoriclasse in grado di fare la differenza. Entrambe sono approdate agli ottavi sfruttando i loro punti di forza e puntando soprattutto su un gruppo unito. La partita è rimasta in bilico per larghi tratti, ma alla fine a spuntarla è stata la formazione scandinava grazie a Emil Forsberg, la cui conclusione, deviata da un difensore, non ha lasciato scampo al portiere svizzero Yann Sommer. Il capitano svedese Andreas Granqvist, uno dei migliori difensori del torneo, ha fornito l'ennesima prestazione convincente che gli è valsa il premio di UP.
L'altro ottavo di giornata metteva di fronte Inghilterra e Colombia. Match rocambolesco, deciso ai calci di rigore. La nazionale dei Tre Leoni è stata avanti per oltre mezzora, grazie al rigore trasformato da Harry Kane nella ripresa, prima che il difensore colombiano Yerry Mina decidesse di rovinare la festa inglese. Mina è stato bravo a sfruttare il corner concesso dopo uno spettacolare intervento del portiere inglese Jordan Pickford per insaccare di testa la rete dell'1-1 al terzo minuto di recupero. Il punteggio non è cambiato nei tempi supplementari. Ci sono voluti i tiri dal dischetto per conoscere il nome dell'ottava squadra qualificata per i quarti. Inghilterra che era sempre uscita dal Mondiale nelle tre precedenti occasioni in cui era andata ai calci di rigore. La parata di Pickford sulla conclusione di Carlos Bacca ha permesso a Eric Dier di presentarsi sul dischetto per il rigore decisivo che ha dato la vittoria e la qualificazione alla nazionale allenata da Southgate. Kieran Trippier si è guadagnato il premio di UP nelle file inglesi grazie alla sua prestazione sulla fascia destra durante tutto il match e al rigore trasformato nella sequenza dal dischetto.

FIFA 18 è disponibile su PlayStation®4, Xbox One, Nintendo Switch™ e PC.
Partecipa alle discussioni su FIFA. Metti Mi piace su Facebook, seguici su Twitter e Instagram e commenta sui forum ufficiali di FIFA.
Iscriviti per ricevere e-mail su EA SPORTS FIFA e prodotti, notizie, eventi e promozioni di EA.