The Sims The Sims 4 The Sims™: Legacy Collection The Sims™ 2: Legacy Collection The Sims™: 25° Compleanno - Bundle The Sims FreePlay The Sims Mobile MySims™: Bundle Relax Notizie Su The Sims 4 Notizie Su The Sims Notizie Su The Sims Freeplay Notizie Su The Sims Mobile Notizie Su MySims Galleria Trucchi per The Sims 4 Domande frequenti su The Sims 4 Trucchi e consigli per The Sims 4 Newsletter di The Sims Abbonamento a EA Play Gadget The Sims 4 The Sims™: Legacy Collection The Sims™ 2: Legacy Collection The Sims™: 25° Compleanno - Bundle The Sims FreePlay The Sims Mobile MySims™: Bundle Relax Notizie Su The Sims 4 Notizie Su The Sims Notizie Su The Sims Freeplay Notizie Su The Sims Mobile Notizie Su MySims Galleria Trucchi per The Sims 4 Domande frequenti su The Sims 4 Trucchi e consigli per The Sims 4 Newsletter di The Sims Abbonamento a EA Play Gadget EA app per Windows e Mac PlayStation® Xbox Steam EA app per Windows e Mac PlayStation® Xbox Steam

Sei tu
a creare
The
Sims

Sei tu a creare
The Sims

Sei tu a creare The Sims

Sì, proprio tu! Sono i tuoi strabilianti stili, creazioni, prospettive e storie.

Fai la conoscenza dei Simmini
Scopri i dettagli

Celebra la comunità di The Sims

I nostri giocatori creano The Sims ogni giorno. Ci ricordate di giocare, sia nella vita reale che nel gioco, e di continuare a migliorare. Così abbiamo deciso di focalizzare l'attenzione su di voi! Fate la conoscenza di alcuni degli incredibili Simmini che stanno plasmando il gioco e la comunità.

Giocatori latinoamericani Pride Donne Giocatori neri

I giocatori latinoamericani creano The Sims

Che vivano nel paese dove sono nati o in un altro che hanno eletto a propria dimora, i Simmini latinoamericani portano le proprie culture nel cuore e all'interno di The Sims. Celebra questi giocatori ora e sempre: i loro contributi preziosi e originali ispirano sia noi che la comunità ogni giorno.

ValeriaM

Residenza: Panama
Gioca dal: 2009
Testo

Simlish4

Residenza: Messico
Gioca dal: 2004
Testo

TialsaPetit

Residenza: Colombia
Gioca dal: 2006
Testo

MTsims

Residenza: Brasile
Gioca dal: 2004
Testo

Mia Zaff

Residenza: Messico
Gioca dal: 2008
Testo

Kronopia

Residenza: Argentina
Gioca dal: 2000
Testo

GrumpyLynnSims

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2004
Testo

Fritosaurio

Residenza: Messico
Gioca dal: 2006
Testo

CajuGPlay

Residenza: Brasile
Gioca dal: 2002
Testo

Andrew Arcade

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2000
Testo

ValeriaM

Residenza: Panama

Gioca dal: 2009

Per ValeriaM, The Sims infonde vita. Non solo la arricchisce dal punto di vista professionale rappresentando per lei una vera e propria carriera, ma è anche un ambiente sicuro dove può stringere legami autentici con altri creatori. "The Sims è la mia isola felice", ci ha detto Valeria. "Soffro di una disabilità e non vado all'aperto, e mi sento libera quando gioco a The Sims".

Se non fosse chiaro osservando le sue case vivaci, Valeria è fiera di essere panamense. "Le mie origini ispaniche mi influenzano molto", ci dice. "Le mie case sono sempre ricche di colori come a Panama e sempre al mare". Aggiunge: "Per le strade di Panama si possono trovare tutti i colori del mondo. È quanto di più prezioso abbiamo. La diversità della gente è a ogni angolo".

Ciò che tuttavia Valeria preferisce di The Sims è l'aspetto educativo dell'esperienza, che stia trasmettendo le usanze del proprio paese a persone di ogni parte del globo o che sia lei stessa a scoprire e a esplorare nuove culture. "Possiamo imparare da tutti e c'è sempre qualcuno pronto a raccontare le proprie storie".

Simlish4

Residenza: Messico

Gioca dal: 2004

Davey, noto soprattutto come Simlish4, gioca a The Sims fin dal 2004. "Wow, quando ci penso mi sembra assurdo", riflette. All'inizio si appassionò alle modalità Costruisci e Vivi del gioco. "Un amico mi aveva parlato di questo gioco in cui si potevano creare personaggi digitali e le loro case", ci dice. "La sola idea bastò ad accendere il mio interesse". Presto si rese conto che c'era molto altro da esplorare.

In seguito Davey, che viveva in Messico, inaugurò Simlish4.com, un sito di notizie incentrato su tutto ciò che riguardava i Sims. Fu poco dopo che si ritrovò immerso in una vasta comunità di giocatori ispanici che condividevano la sua passione per The Sims e la sua creatività. La crescita del sito fu accompagnata da quella della sua comprensione del mondo e del vero significato dello scambio culturale.

"Ho imparato molto non solo sulle mie origini, ma anche su quanto sia importante per tutti sentirsi rappresentati nel gioco e in qualsiasi altro contesto". Aggiunge: "Il gioco mi ha ispirato e mi ha dato la forza di lottare per tante cose nel mondo reale, come per esempio l'uguaglianza".

Che si trattasse di esperienze, creatività, persone, narrazioni o di poter finalmente costruire il ristorante di taco che aveva sempre sognato, per Davey i tanti anni trascorsi a giocare The Sims sono stati preziosi. "Ho imparato molto e ho superato tante paure, cosa che non sarebbe avvenuta se non avessi avuto questa opportunità. Sono felice ma anche motivato ogni giorno a supportare una comunità che ammiro attraverso un videogioco che adoro".

TialsaPetit

Residenza: Colombia

Gioca dal: 2006

Quando suo fratello le mostrò The Sims da bambina in Colombia, TialsaPetit rimase strabiliata da tutto ciò che il gioco le consentiva di fare: "Immaginatevi una bambina di sette anni che decide per i propri Sims!". Fu allora che The Sims le spalancò le porte di nuovi mondi e nuove avventure.

"Crescendo, The Sims mi ha dato l'opportunità di compiere le mie scelte, anche se si trattava solo di una casa arredata o di un bell'abito. Fu quel genere di cose ad aiutarmi a capire quali fossero le mie preferenze". TiaIsaPetit adorava la possibilità di compiere le scelte che influenzavano le vite dei suoi Sims, come per esempio quella di avere un figlio o di andare in cerca di lavoro.

Furono i contenuti realizzati dagli altri Simmini a ispirare TialsaPetit a intraprendere la propria carriera di narratrice in The Sims. "Non sapevo proprio come giocare, così mi misi a cercare video su YouTube e ricordo che trovai una specie di telenovela, ma in versione The Sims. Intravidi subito l'opportunità di creare delle storie tutte mie".

Ora che TiaIsaPetit è una grafica talentuosa, The Sims fa da sbocco creativo. "[The Sims] mi rende più creativa e sicura riguardo alle cose che mi piacciono", ci dice. Nel mio ruolo di grafica, apprezzo davvero tutto ciò che è bello e il gioco rende liberi di creare il proprio mondo".

TiaIsaPetit non si è comunque allontanata dalla narrazione e dalle telenovelas degli esordi. Alla domanda sulla propria creazione preferita, risponde: "I folli amori dei personaggi famosi". Ridendo, aggiunge: "È la mia telenovela personale".

MTsims

Residenza: Brasile

Gioca dal: 2004

Márcio iniziò a giocare a The Sims nel 2004, ma in quel periodo non aveva un computer tutto suo: doveva giocare durante le pause scolastiche. Oggi Márcio, noto anche come MTsims agli appassionati di costruzioni, vanta migliaia di follower che seguono le sue creazioni innovative su varie piattaforme social. La sua preferita è "una casa pensata per le persone con bisogni speciali".

The Sims ha aiutato Márcio ad avere fiducia in se stesso e nella sua creatività, e ora condivide la sua passione con altri giocatori in Brasile, suo paese natale, e non solo. "Ho imparato che, a prescindere dalla cultura, The Sims è un gioco universale e che ciascuno di noi rende unica la propria esperienza con il gioco. Ciascuno gioca e vive in modo diverso, e ciò ci rende unici".

Márcio esprime la propria riconoscenza alla comunità di The Sims che ha contribuito a creare, prima che alla costruzione e alla narrazione. "[Sono orgoglioso] delle amicizie e delle relazioni che ho coltivato nel corso degli anni giocando e creando contenuti per le persone. Sono nate delle fantastiche collaborazioni e amicizie destinate a durare tutta la vita".

Mia Zaff

Residenza: Messico

Gioca dal: 2008

Mia Zaff iniziò a giocare a The Sims nel 2008, quando il suo papà le regalò un telefono cellulare su cui era preinstallato The Sims 2. Oggi si ispira alle proprie origini messicane per mettere in scena commedie drammatiche da mostrare al suo mezzo milione di follower su YouTube, Instagram e Twitter. 

"In quanto messicana, tendo a esaltare l'aspetto drammatico delle storie. Prima le telenovelas andavano molto di moda in Messico, così adatto i drammi ai miei Sims in modo che agli spettatori sembri di assistere a uno di quei programmi, anziché solo al gioco." 

Mia iniziò a giocare a The Sims come forma di evasione. Il gioco le dava l'opportunità di avvalersi della propria creatività per divertirsi con le storie vissute dai suoi Sims. "Era un momento poco felice della mia vita, e il gioco mi aiutava a distrarmi e a divertirmi. Riuscivo a dimenticare i momenti tristi con le cose assurde che facevano i miei Sims". 

Ciò che adessa adora di The Sims è la sua vasta comunità aperta a tutti. "Quali che siano la tua nazionalità, la lingua che parli, il colore della tua pelle e il tuo orientamento sessuale, sei un membro prezioso e importante. C'è spazio per tutti".

Dalla narrazione creativa all'allargamento della comunità, Mia è davvero fiera di se stessa. The Sims l'ha aiutata ad aprirsi e a trovare il coraggio di fare cose che non avrebbe mai ritenuto possibili, per esempio lasciare un lavoro sicuro per realizzare il sogno di diventare una giocatrice professionista e girare il mondo per conto proprio. 

"Non bisogna smettere di sognare: chi crede in se stesso e lotta per ciò che desidera riuscirà a ottenerlo. Nessun sogno è irrealizzabile".

 

Kronopia

Residenza: Argentina

Gioca dal: 2000

L'argentina Kronopia iniziò a giocare a The Sims nel 2000 con la primissima edizione del titolo. "C'era un solo quartiere e le case erano minuscole", esclama.

Le sue motivazioni a giocare sono variate nel corso degli anni, ma le esperienze sono sempre state radicate nella positività e nell'avventura. "All'inizio era un passatempo, mentre negli anni seguenti ci giocavo per fuggire dalla realtà: mi consentiva di diventare tutto ciò che mi sembrava di non riuscire a essere nella vita reale".

Prosegue: "Quattro anni fa, quando mi fu diagnosticato un disturbo d'ansia generalizzato, The Sims mi rasserenava aiutandomi a distogliere l'attenzione dai pensieri cupi che mi tormentavano".

Oggi è la creatività a motivarla a giocare, che si tratti di riprodurre un quartiere giapponese o di confrontarsi con qualche altro membro della comunità in una gara di costruzione.

"Le mie idee e la mia creatività sarebbero potute cambiare per sempre senza The Sims, inclusa naturalmente la mia pace interiore. La saga di The Sims è stata per me un'autentica ancora di salvezza e le sarò sempre grata di questo".

GrumpyLynnSims

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2004

Nata a Ponce, in Porto Rico, GrumpyLynnSims si trasferì con i genitori negli Stati Uniti continentali all'età di appena quattro anni. I genitori parlavano solo spagnolo e non fu prima degli undici anni che imparò a esprimersi compiutamente in inglese. Ricorda che la portavano fuori dalla classe per due ore al giorno in cui una docente di inglese come seconda lingua le insegnava a pronunciare correttamente le parole inglesi. GrumpyLynnSims ricorda che tornava a casa e, quando in famiglia si parlava in inglese, sua madre diceva: "¡Aqui no! ¡Aqui hablan en Español!" ("Non qui a casa! Qui si parla spagnolo!")

"Ora sono orgogliosa di parlare sia in spagnolo che in inglese con mia madre e, anche se è ancora un po' timorosa di parlare in inglese, lo capisce. Sono portoricana e vado molto fiera delle mie origini. Wepa!"

GrumpyLynnSims sentì parlare per la prima volta di The Sims a casa di un'amica e attirò subito la sua attenzione. Per lei era naturale gravitare attorno a tutto ciò che le consentisse di esprimersi fino in fondo, quindi fu letteralmente conquistata dalle costruzioni di The Sims.

Per quanto ogni creazione di GrumpyLynnSims contenga qualcosa di cui è orgogliosa, le sue preferite sono le case ispirate ai suoi ricordi di Porto Rico. "All'epoca erano trascorsi circa dieci anni dalla mia ultima visita a Porto Rico e mi misi a costruire questa casa basandomi solo sui ricordi delle vacanze di quando ero più piccola. Esprimeva una grande nostalgia della mia infanzia", dice GrumpyLynnSims. "Adoro condividere le mie creazioni con i miei familiari e vedere come restano sbalorditi dal gioco. Quando ho mostrato a mia madre tutti i piatti ispanici che erano stati introdotti nel gioco, ha fatto un gran sorriso. E ho sorriso anch'io".

Fritosaurio

Residenza: Messico

Gioca dal: 2006

Per quanto Fritosaurio, nato in Messico, abbia accumulato un nutrito seguito per le sue costruzioni, recensioni e produzioni divertenti, sono la diversità e l'apertura a tutti della comunità di The Sims a incentivarlo a creare. "Ho imparato ad apprezzare la diversità che ci avvicina come giocatori e il fatto che le nostre origini significano qualcosa di più grande, qualcosa che travalica i nostri interessi personali o usanze locali".

Fritosaurio si considera introverso, ma grazie a The Sims ha maturato una certa sicurezza di sé che ora gli consente di parlare sia in pubblico che alle sue migliaia di follower di ogni parte del mondo. "Mi ha motivato a ispirare gli altri a condividere le proprie esperienze di gioco e a essere più aperto verso il mondo".

Fiero di essere messicano, è riconoscente soprattutto di come The Sims abbia dato risalto alla cultura ispanica attraverso svariati aggiornamenti nel corso degli ultimi anni. "Sono stato entusiasta di vedere vestiti, cibo e mobili ispanici in The Sims 4. Ho sentito di poter finalmente rappresentare me stesso e tutti coloro che guardano i miei video nel gioco".

CajuGPlay

Residenza: Brasile

Gioca dal: 2002

CajuGPlay iniziò a giocare a The Sims nel 2002. Aveva dodici anni quando scoprì per la prima volta The Sims tramite un'amica che l'aveva invitata a giocare a casa sua. Da allora è perdutamente innamorata della saga, e crea storie e arreda case per i propri Sims. La saga di The Sims ha continuato a stupirla e a ispirarla fino ai giorni nostri.

"È un gioco che, oltre a regalarmi un po' di evasione, mi rilassa e mi consente di affinare la mia creatività", dice CajuGPlay. "Ciò che influenza in particolare il mio modo di giocare è il desiderio costante di includere la gioia, i balli e i colori del Brasile nelle storie che racconto. La cultura latinoamericana è molto ricca!".

Il ballo è importante per CajuGPlay e la sua visione della cultura latinoamericana perché "trasmette gioia e il desiderio di vivere più a lungo e sorridere di più". Quando uscì The Sims 4 Avventura nella Giungla, includeva nuovi tipi di ballo e musica di ispirazione latinoamericana, oltre ad abiti variopinti che resero CajuGPlay molto nostalgica. "Accrebbe il mio desiderio di creare nuove storie con i miei Sims, calandoli ulteriormente nello scenario. Fu così che compresi di poter essere tutto ciò che volevo, quando volevo e come volevo con i miei balli e le mie canzoni allegre, senza sentirmi giudicata. Mi rese una persona migliore".

Andrew Arcade

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2000

"Ero davvero elettrizzato quando The Sims 4 introdusse il Día de los Muertos con un aggiornamento nel 2016. Grazie a quello, potei incorporare le mie origini nel mio Let's Play di Usciamo Insieme! Expansion Pack", dice Andrew, noto anche come Andrew Arcade sui social media. "Il mio Sim messicano lasciò delle offerte sull'altare («ofrenda») della tomba dei suoi genitori. Ciò mi permise di parlare delle mie esperienze di vita in occasione del Día de los Muertos e di illustrare la mia cultura al mio variegato pubblico".

Giocando al primo The Sims, Andrew ricorda che voleva popolare i quartieri di membri della sua famiglia e di aver chiesto aiuto a sua madre. Sedeva accanto a lui mentre ricreavano i genitori di lei e tutti i loro figli nel gioco. "Nel corso di quell'esperienza venni a sapere dei miei antenati e di come avesse vissuto mia madre in Messico.

Una delle mie creazioni preferite, disponibile nella Galleria, è intitolata «Mi casa es tu casa» ed è una casa che ho costruito ispirandomi a quella della mia infanzia in Messico. Adoro il risultato finale e, ogni volta che ci gioco, non posso fare a meno di averne nostalgia".

L'orgoglio crea The Sims

eyAnton

Residenza: Svezia
Gioca dal: 2000
Testo

Simfan923

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2002
Testo

BeyondSims

Residenza: Regno Unito
Gioca dal: 2002
Testo

CaroloVazquez

Residenza: Argentina
Gioca dal: 2000
Testo

Dimissauro

Residenza: Brasile
Gioca dal: 2004
Testo

DOTsim

Residenza: Polonia
Gioca dal: 2000
Testo

EnglishSimmer

Residenza: Regno Unito
Gioca dal: 2000
Testo

maedi

Residenza: Australia
Gioca dal: 2001
Testo

Mprin

Residenza: Spagna
Gioca dal: 2000
Testo

eyAnton

Residenza: Svezia

Gioca dal: 2000

eyAnton aveva sei anni quando si imbatté per la prima volta in The Sims. Nonostante un inizio complicato (la famiglia Alberghini potrebbe essere andata incontro a una fine sfortunata e bruciante), oggi passa il tempo a costruire lotti nel suo canale su Twitch e a stringere amicizie. "Adoro fare parte della comunità", dice. "Adoro quando ci diamo una mano l'un l'altro o ci ispiriamo a vicenda."

In qualità di streamer LGBTQ+ e di Game Changer, eyAnton è abituato a essere di ispirazione per gli altri. "Alla nascita ero di sesso femminile", dice, "ma non mi è mai sembrato che rispecchiasse la mia identità. Mi considero da sempre un maschio. Ora sono adulto e fiero di essere un uomo transgender." Giocare a The Sims l'ha aiutato a sfuggire alla disforia di genere. "The Sims normalizza davvero che l'amore sia amore e non debba essere limitato da generi o identità. Le mie sessioni di gioco preferite mi hanno visto corteggiare Bob Pancakes e [avere] figli con lui, visto che The Sims consente di creare maschi transgender in grado di rimanere incinti!"

Il consiglio di eyAnton per la comunità? "Non esitate a incoraggiarvi e aiutarvi a vicenda. Giocate lealmente e divertitevi!"

Simfan923

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2002

Simfan923 ricorda che da bambino guardava suo padre giocare a The Sims e da allora ha sempre continuato a giocarci. "È probabile che sia stato presente nella gran parte della mia vita e rimane il mio gioco di riferimento quando mi sento ansioso o triste, oppure quando voglio semplicemente farmi una bella risata", dice. "In origine il mondo di The Sims era l'unico in cui mi sentissi del tutto a mio agio a essere me stesso, e ciò includeva la mia omosessualità."

Crescendo, riflette Simfan923, non sentiva di poter vivere quella parte della propria vita, ma la comunità che si era creata attorno al gioco lo influenzò notevolmente. "Fare parte di un gruppo così grande di persone che vivono in tutto il mondo e sentono di poter condividere le proprie storie e la propria creatività con tutti è davvero fantastico", dice. "Nel corso del tempo sono cresciuto come creatore e, mentre di solito ero molto timido nella vita reale, The Sims mi offriva innumerevoli opportunità di far sentire la mia voce e di essere chi ritenevo di non poter essere al di fuori del gioco."

Che stia creando Sims per celebrare il Mese della Storia Afroamericana o costruendo la casa di un papà single, la creatività e il supporto comunitario gli "riempiono il cuore". "Adoro fare parte di una comunità aperta a tutti. Sono diventato più sicuro di me e l'anno scorso, anche se per me non era niente di sconvolgente, mi sono reso conto che mi identificavo come non binario. Sono quindi grato di poter essere me stesso sia dentro che fuori dal gioco."

BeyondSims

Residenza: Regno Unito

Gioca dal: 2002

Potreste riconoscere BeyondSims dal sito che porta il suo nome: BeyondSims. "La saga di The Sims è stata una delle cose che nella mia vita è rimasta costante e sempre presente", dice spiegando perché aprì il sito nel 2011. "Mi consentiva di giocare in un mondo e di ideare trame senza confini né discriminazioni: solo amore e accettazione. Il luogo in cui sono cresciuto non brillava per apertura mentale, quindi la presa di coscienza della mia omosessualità iniziò con alcune esperienze negative. The Sims fu una delle cose che mi aiutò a farmi una ragione della mia sessualità, una volta che arrivai ad accettarla e capirla. Se non avessi avuto una rappresentazione positiva di riferimento o non fosse stato possibile esplorarla in quel modo, forse la mia storia sarebbe diversa."

Ora BeyondSims ha portato tale rappresentazione al di fuori del gioco, trasformandola in un canale comunitario. Oltre a gestire BeyondSims.com, ha anche organizzato il Simmers Meetup nel Regno Unito. "Mi sono sempre sentito a mio agio e accettato in questa comunità, a prescindere dalle circostanze. Ciò che mi rende più orgoglioso è il modo in cui la comunità sostiene tutti quanti e credo sia qualcosa di davvero raro a trovarsi nel mondo dei videogiochi. Se hai bisogno di aiuto con qualcosa, c'è sempre qualcuno pronto ad assisterti e se vuoi semplicemente condividere la tua ultima creazione, c'è sempre qualcuno a festeggiarla!"

CaroloVazquez

Residenza: Argentina

Gioca dal: 2000

Al momento CaroloVazquez trascorre gran parte del proprio tempo a creare Sims di se stessa e della sua compagna. "Ridiamo per quanto i nostri Sims ci rispecchiano fedelmente!", dice. "Adoriamo immaginare la nostra futura casa nel gioco e pubblicarla sui social media." Di recente, lei e i suoi amici hanno perfino organizzato un concorso in Argentina in cui i Simmini progettavano una casa per loro due.

Ricorda che aveva sette anni quando iniziò a giocare per la prima volta a The Sims e l'impatto che ebbe su di lei. "Credo proprio che fu tramite The Sims che avvenne il mio primo contatto con le relazioni omosessuali e fu straordinario. Nei primi anni 2000 ero una bambina di sette anni, quindi nessuno parlava di tematiche LGBTQ+." La possibilità di vivere l'esperienza nel gioco significò molto per lei. "La rappresentazione è molto importante, non solo nei programmi televisivi e nei film, ma anche nei videogiochi", dice. "Credo che la prima volta che baciai una ragazza fu mentre giocavo a The Sims (in realtà era la mia versione Sim hahaha) e andò tutto bene, e ora eccomi qui molto innamorata della mia ragazza non Sim."

Quanto alla sua comunità, costruire una casa per CaroloVazquez e la sua compagna non è l'unico traguardo che hanno raggiunto. "Tutti [nella comunità di The Sims] vogliono aiutarti e insegnarti a migliorare nel gioco, a renderlo più realistico, a creare case strepitose. Credo che sia il bello della comunità di The Sims: tutti vogliono condividere le proprie creazioni con te! Sono orgogliosa che facciamo parte di una comunità che incoraggia le persone a vivere la propria vita come desiderano, a essere libere e ad amare qualsiasi cosa (o persona) desiderino in modo molto sano."

Dimissauro

Residenza: Brasile

Gioca dal: 2004

Il creatore di contenuti Dimissauro scoprì The Sims quando aveva tredici anni e si accorse subito che era il gioco per lui. "I personaggi LGBTQ+ [della TV] erano sempre ritratti in modo irrealistico rispetto agli altri, come se esistessero solo per i siparietti comici", riflette Dimissauro. "The Sims mi offrì la prima occasione di sviluppare una relazione con chiunque volessi, maschio o femmina. Un Sim LGBTQ+ aveva lo stesso aspetto e veniva trattato allo stesso modo di un Sim non LGBTQ+. La libertà e il rispetto che il gioco mi mostrava erano molto potenti, e riuscii finalmente a capire che era normale essere chi ero grazie a quella provvidenziale rappresentazione."

Per chi cresceva in Brasile negli anni 90, era pressoché inesistente nei media. Dimissauro trovò conforto nel gioco e, quando iniziò a fare streaming, The Sims lo aiutò a superare la propria timidezza e a relazionarsi con gli altri. "Il mio canale su YouTube e le mie dirette in streaming su Twitch nascono solo oggi grazie all'apertura della comunità di The Sims", ammette. "Adoro la diversità della comunità: mi ispira condividendo le proprie storie e creazioni, sia nel gioco che nella vita reale. Nessuna delle altre comunità di videogiochi di cui ho fatto parte ha mai creato un ambiente così accogliente per l'individualità di ciascun membro."

DOTsim

Residenza: Polonia

Gioca dal: 2000

"Creare Sims e raccontare le loro storie mi ha davvero aiutato a credere in me stesso", dice DOTsim, fondatore del sito di fan polacco DOTsim. "Nel mio paese, fare parte della comunità LGBTQ+ non è stato sempre facile. Quando mi resi conto di essere omosessuale, non potei parlarne con nessuno. Credo che l'opportunità di essere liberamente me stesso nell'ambiente sicuro del gioco mi abbia dato finalmente il coraggio di dichiararmi gay."

Ora si dedica alla comunità di DOTsim. "Sto facendo del mio meglio per incoraggiare i visitatori del mio sito a essere orgogliosi di se stessi e per aiutarli ad accettarsi come sono", dice del progetto. Quasi dieci anni fa lo avviò scrivendo notizie e guide per i suoi pochi visitatori, mentre ora è uno dei suoi più grandi successi. "Grazie a DOTsim, appartengo a una fantastica comunità che è diventata una parte importante della mia vita. Credo sia stata l'apertura della comunità ad aver contribuito al mio dichiararmi gay. Senza la passione, i commenti e le idee che condividiamo, non sarei dove sono oggi."

Naturalmente non guasta che abbia conosciuto il proprio compagno attraverso i forum di DOTsim! "Tutto iniziò parlando di The Sims, poi iniziammo a trascorrere più tempo insieme e oggi possiamo festeggiare una relazione duratura. È davvero meraviglioso!"

EnglishSimmer

Residenza: Regno Unito

Gioca dal: 2000

Nota per il suo canale su YouTube e per aver fatto parte della squadra classificatasi al secondo posto di The Sims Spark'd, EnglishSimmer considera la serie "Belong There" il suo più grande successo. La serie, dedicata alla narrazione di storie LGBTQ+, rafforza il bisogno di una maggiore rappresentazione nel mondo.

"I Simmini meritano di raccontare i propri viaggi attraverso i propri Sims e di vedersi rappresentati nel gioco", dice EnglishSimmer. "Non avrei mai pensato che mi sarei sentita a mio agio quanto basta da parlare apertamente della mia sessualità e dedicare una serie completa alla narrazione di storie LGBTQ+, ma ogni volta che nei commenti leggo che è una serie rassicurante per qualcuno oppure che ha aiutato qualcuno a sentirsi considerato non essendosi mai visto rappresentato e incluso nei media tradizionali, il mio cuore si riempie di gioia."

EnglishSimmer iniziò a giocare a The Sims in tenera età, quindi "le relazioni LGBTQ+ sono sempre state del tutto normali" per lei. "Il gioco mi ha senza dubbio dato il tempo di venire a patti con la mia sessualità e di esplorarla in un ambiente molto sicuro tra i miei Sims, con i miei tempi, senza avvertire alcuna pressione", dice. "Fin da quando l'ho accettata, i temi LGBTQ+ sono stati un caposaldo del mio canale perché aspiro a essere la rappresentazione che desideravo, quindi mi ha aiutata a definire il modo in cui mi rapporto con i miei contenuti. Spero che la gente non smetta mai di introdurre cambiamenti positivi in The Sims e che il gioco continui a evolversi per massimizzare il proprio potenziale di simulazione di vita aperta a tutti."

maedi

Residenza: Australia

Gioca dal: 2001

"Come donna bisessuale", dice maedi, "per me giocare a The Sims significa potermi immedesimare in un milione di personaggi diversi e avere la libertà di sperimentare senza pregiudizi." Questo senso di creatività e libertà ha permeato tutta la sua vita. Che giocasse con le bambole o a The Sims in streaming, maedi ha "sempre voluto giocare con la vita".

"Ricordo che quando andavo a dormire a casa delle mie amiche, giocavamo a [The Sims] House Party anziché parlare di ragazzi", dice. "Mi aiutò a rendermi conto che la sessualità è una gamma. Ciò di cui ho fatto più tesoro durante il mio viaggio LGBTQIA+ con The Sims è che i miei Sims possono essere fluidi quanto me."

maedi riconosce anche il senso di libertà che le trasmette la comunità di The Sims. "È davvero accogliente, incoraggiante e aperta a tutti. Non mi sono mai sentita più a mio agio di così in una vasta comunità di persone che cercano attivamente di rendere il gioco ancor più aperto a tutti", dice. "L'immaginazione che si riversa in The Sims è incredibile."

Che stia ispirando qualcun altro a giocare o allargando i propri confini, maedi conserva il proprio senso dell'umorismo e persevera perché, dice scherzando, "se un Sim può diventare un chirurgo senza esperienza, anch'io posso fare qualunque cosa"!

Mprin

Residenza: Spagna

Gioca dal: 2000

"A 28 anni, [The Sims] è ancora il mio rifugio e la mia ispirazione", dice lo YouTuber spagnolo Mprin. "Posso affermare che sono stato per la prima volta me stesso in The Sims. Mi ha aiutato a percorrere un cammino di esplorazione personale senza paura di niente e di nessuno. Mentre il mondo reale in cui vivevo mi rifiutava, mi sentii accettato dalla comunità dei Simmini."

Oggi Mprin si serve della propria piattaforma per ispirare i suoi spettatori proprio come loro ispirano lui, "approfittando della [sua] posizione su Internet per dare visibilità alla comunità LGBTQ+." Auspica che i suoi video siano una "finestra sul mondo" e raggiungano chi ha necessità di vedersi rappresentato o magari coloro che hanno semplicemente bisogno di sorridere dopo una giornata storta. "Ricordo ancora come giocavo a The Sims 2 con i miei Sims LGBTQ+ pensando che un giorno anch'io avrei voluto essere altrettanto felice con il mio compagno e il mio cane", dice. "E ora che ho realizzato quel sogno, desidero che i miei follower sappiano che non è impossibile! Grazie alla proiezione dei miei sentimenti nel gioco, mi resi conto che era il momento di non perdere altro tempo e di uscire allo scoperto con i miei amici e familiari. Fu incredibile accorgermi che era giunto il momento di essere felice come i miei Sims!"

Mprin considera la comunità di The Sims una delle "più varie" esistenti. "Include giocatori di ogni genere e hanno tutti il proprio posto nel gioco", dice. "Ma soprattutto, sono ispirato da coloro che si battono per rendere il gioco sempre più aperto a tutti, per esempio la comunità nera. Fare parte della comunità dei Simmini è senza dubbio fonte di orgoglio e soddisfazione."

Le donne creano The Sims

Lili Cross

Residenza: Spagna
Gioca dal: 2000
Testo

Negaoryx

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2000
Testo

OyakeLemon

Residenza: Taiwan
Gioca dal: 2000
Testo

Priscila Paes

Residenza: Brasile
Gioca dal: 2000
Testo

Simba World

Residenza: Corea
Gioca dal: 2001
Testo

TabathaPacer

Residenza: Cile
Gioca dal: 2004
Testo

Xmiramira

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2003
Testo

Lili Cross

Residenza: Spagna

Gioca dal: 2000

La giocatrice e scrittrice Lili Cross sa quanto possa essere difficile non prendere sempre la vita troppo sul serio. "Ai giorni nostri è facile cadere vittime della depressione e resistere è difficile per tutti, anche se a volte può esserlo in modo particolare a causa di certe situazioni ambientali", ammette. "Come donna nel mondo dei videogiochi, alcuni hanno cercato di sessualizzarmi e di sminuire il mio aspetto fisico o il mio tono di voce. Ma sapete una cosa? L'angolo in cui vogliono metterci non ha ragione di esistere ed è il momento di fare ciò che [noi donne] vogliamo."

Nel 2015 ha inaugurato il proprio canale su YouTube dove promuove la tolleranza, la passione e il divertimento di giocare a The Sims. "Una risata inaspettata o un estemporaneo momento buffo può ravvivare la giornata di una persona senza che se ne renda neanche conto", dice. "Mi piace cercare il lato positivo delle cose. È per questo che sono qui: per provare a far cambiare atteggiamento a chiunque mi veda."

Le sue avventure in The Sims la incoraggiano a ribellarsi alle aspettative della società: "Non rimuginate su come la vita dovrebbe essere anziché su come potrebbe essere. Sognate in grande e vivete le vostre esperienze con passione."

Negaoryx

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2000

Quando in famiglia arrivò The Sims, ricorda Negaoryx, nei fine settimana lei e sua sorella si alzavano presto per accendere il PC di casa. A turno una giocava e l'altra guardava. Negaoryx racconta: "Mi appassionò fin dal principio."

Ventun anni dopo, le cose non sono cambiate. "Gioco tuttora a The Sims (e faccio streaming su Twitch!) perché infonde in me la stessa gioia di quando lo scoprii da bambina. Qualunque cosa stia accadendo nel mondo e nella mia vita, è meraviglioso poter avviare il gioco e creare un ambiente dove rifugiarmi."

Crescendo, a volte Negaoryx ha avuto bisogno di quel rifugio. "The Sims ha giocato un ruolo fondamentale quando ho intrapreso un percorso di esplorazione personale. Il primo personaggio omosessuale che avessi mai visto apparve in un filmato realizzato con il motore del gioco che trovai su YouTube. Ancor prima che mi rivelassi con qualcuno offline, mi sentii riconosciuta e accettata dalla comunità LGBTQ+ grazie ai creatori che scoprii all'epoca di The Sims 2."

Ora Negaoryx vuole essere per altri quello stesso simbolo di speranza. "Esistono innumerevoli ragazzine e donne cresciute senza potersi vedere rappresentate nel gioco. Credo che se anche una sola persona si sia sentita riconosciuta o rappresentata dai miei contenuti, sia stato comunque il gesto più significativo mai compiuto nella mia carriera."

Non è però l'unico risvolto positivo della comunità. "Grazie alle Simmine come Xmiramira ed EbonixSims, The Sims è cambiato e si è evoluto in meglio nel rappresentare la diversità e le donne che ci giocano", dice Negaoryx. "È meraviglioso che i membri della comunità di The Sims si ispirino l'un l'altro con una simile costanza, e che possano rendere il gioco più vasto e aperto a tutti con i contributi, l'impegno e i contenuti che creano gli uni per gli altri."

"Non abbiate timore di dire la vostra né di battervi per ciò che ritenete giusto e che volete vedere nel mondo dei videogiochi. Vale la pena di lottare per un futuro migliore e i giochi sono aperti a tutti."

OyakeLemon

Residenza: Taiwan

Gioca dal: 2000

OyakeLemon è ben nota a coloro che hanno visto i 36 episodi della sua sfida legacy, Zhengs' Legacy. "Mi diverto davvero tanto a creare carriere e vite nuove per i Sims", dice del gioco. "Preferisco le dinamiche di gioco coinvolgenti, e The Sims è sempre stato un titolo all'insegna della diversità e dell'inclusione. Esistono personaggi che attendono solo di essere scoperti e tanti diversi stili di vita da adottare."

Ciò l'ha portata a inaugurare il proprio canale su YouTube, dove si cimenta nelle sfide e approfondisce gli antefatti delle vite dei Sims. "A volte i fan mi dicono che i miei video sono stati per loro di conforto nei momenti difficili. È davvero fantastico poterli aiutare in questo modo e mi piacerebbe molto dedicare più tempo a The Sims perseguendo questo obiettivo."

Anche OyakeLemon stessa è stata ispirata dai suoi fan: l'anno scorso l'hanno convinta a lanciare un'app per Android incentrata su alcuni dei suoi streaming in diretta. "L'app include alcuni obiettivi a tempo per i Sims e assegna premi o infligge punizioni a seconda dell'esito. In origine includeva i contenuti seriali dei miei streaming in diretta e molti spettatori volevano provarla in prima persona."

Che stia pubblicando le proprie creazioni nella Galleria, seguendo qualche Sim lungo tutto l'arco della sua esistenza o semplicemente interagendo con i propri fan, di una cosa è convinta: "Credo proprio che The Sims sia il gioco della mia vita."

Priscila Paes

Residenza: Brasile

Gioca dal: 2000

Quando suo papà portò a casa The Sims, Priscila Paes aveva 13 anni e non aveva idea del significato che quel gioco avrebbe assunto nella sua vita. Ora, ventun anni più tardi, Priscila gioca per rilassarsi e dimenticare i suoi problemi. "È quasi come tornare indietro nel tempo", dice del suo hobby. "Sono ansiosa, ma quando gioco mi concentro a tal punto che dimentico le mie angosce e preoccupazioni."

Spesso Priscila crea Sims ispirati da coloro che le sono più cari, dai personaggi dei romanzi e perfino dal suo adorato cane. Il suo profilo nella Galleria include molti di questi Sims e alcune costruzioni, e l'anno scorso ha inaugurato una serie su YouTube incentrata sulla loro presentazione attraverso alcune sessioni di gioco. "I video sono stati momenti di svago che mi hanno fatto dimenticare tanti eventi negativi", dice. "Anche i miei follower sono riusciti a dimenticare per un po' il mondo reale e hanno seguito i video come una telenovela. Hanno avuto un effetto quasi terapeutico."

Priscila ha 33 anni e riconosce di aver avuto qualche difficoltà. "Sono stata criticata sui social media per il fatto che giocavo", ammette, ma non si è scoraggiata: "Credo che non ci sia nulla di male nel divertirsi anche da adulti con un gioco della propria giovinezza. Il gioco mi aiuta a distrarmi e a sviluppare la mia creatività. Mi ispira a fare cose sempre nuove quando lavoro."

Ha inoltre conosciuto molte persone che adorano il gioco e ne ha convinte anche di più a riprenderlo in mano. "Sentitevi liberi di fare ciò che è meglio per voi e ciò che vi va senza vergognarvene. Ci sarà sempre qualcuno con i vostri stessi gusti", suggerisce.

Simba World

Residenza: Corea

Gioca dal: 2001

Alcune delle opportunità più gratificanti derivano dalle avversità. Prima di sposarsi, Simba World aveva vissuto dei contrasti nel proprio ambiente di lavoro che l'avevano costretta a dimettersi. "Nella società coreana esiste senza dubbio un muro che le donne non possono distruggere facilmente", dice la famosa YouTuber. "Fu molto difficile trovare lavoro dopo che mi sposai. Ero stata sempre molto attiva, ma dal momento in cui mi ritrovai disoccupata le giornate diventarono vuote e interminabili."

Fu allora che Simba World si dedicò a The Sims e a YouTube. "Mi sono innamorata di The Sims perché mi piace creare storie tutte mie e, ai miei esordi su YouTube, in Corea non c'erano YouTuber specializzati nella creazione di contenuti con The Sims. Ora stiamo tramandando ai nuovi YouTuber ciò che abbiamo imparato e sta prendendo forma una comunità! Ho influenzato le vite di altre persone."

Al momento è a capo del canale The Sims Creators su YouTube, e il suo canale personale è ricco di storie fantasiose, costruzioni splendide e consigli per giocare. (Gli spettatori possono inoltre scaricare alcuni dei suoi lavori dalla Galleria, dove rende disponibili molte delle sue costruzioni.) Che stia ispirando la nuova generazione o semplicemente divertendosi per conto proprio, Simba World rimane fedele al proprio consiglio: "Non arrendetevi e fate del vostro meglio fino alla fine. A volte si presentano opportunità inaspettate!"

TabathaPacer

Residenza: Cile

Gioca dal: 2004

A volte TabathaPacer ha difficoltà a spingersi oltre i confini delle proprie certezze e a condividere le proprie creazioni, perfino come giocatrice e creatrice di contenuti. "Se devo essere del tutto sincera, mi ero abituata ad avere un gioco tutto mio avendo iniziato in tenera età", dice a proposito della propria esperienza con The Sims. "Potrebbe essere un'opportunità di mostrare ai miei fan di cosa sono capace."

I fan di TabathaPacer sono molto giovani, quindi tende a concentrarsi sugli aspetti divertenti del gioco. "Ho l'impressione che The Sims mi offra la possibilità di divertirmi con un tipo di gioco diverso. Mi diverto a creare varie personalità per i miei personaggi e a vivere avventure molto intricate, e le famiglie hanno sempre molto da dirci. È un universo nuovo e assai entusiasmante in cui è davvero possibile sentirsi parte di una comunità."

The Sims le ha inoltre svelato "un intero universo di possibilità" nel mondo dei videogiochi. "I ruoli di genere non hanno nulla a che vedere con l'industria dei videogiochi. Dobbiamo lottare per essere chi vogliamo. Niente è troppo difficile o impossibile e noi donne siamo capaci di tutto. Continueremo a mostrare a tutti che siamo persone."

Xmiramira

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2003

Alcuni anni fa, quando pubblicò il melanin pack che aveva realizzato, Xmiramira "diede inizio a un imponente dibattito sui cambiamenti necessari non solo nella saga di The Sims, ma anche nei giochi in generale. Volevo realizzarlo semplicemente per consentire ai Simmini neri e a quelli di colore di essere se stessi", dice. Ora la vincitrice di The Sims Spark'd continua a farlo ogni giorno.

Oltre alle sue apparizioni televisive e ai video sui Sims, Xmiramira partecipa a dibattiti e promuove una migliore rappresentazione all'interno del gioco. "Se da qualche parte c'è una persona di colore che gioca come desidera per avermi vista fare lo stesso, penso di aver dato un contributo significativo alla comunità", dice.

Ogni giorno quel contributo cresce. Di recente ha lavorato con la squadra di sviluppo di The Sims 4 per migliorare i nuovi aggiornamenti dei colori della pelle del gioco base. Riflettendo su tutto ciò che ha realizzato, dice: "[The Sims] mi ha indirettamente incoraggiata un bel po'. La mia presenza nel settore si è concretizzata in una serie di iniziative che non erano sogni: non sapevo nemmeno che fossero realizzabili."

Riguardo ai consigli che darebbe a coloro che cercano di cambiare il gioco, e magari il mondo? "Fate ciò che ritenete giusto. Fissate i vostri obiettivi e cercate di raggiungerli. Ignorate i bastian contrari. Non lasciatevi influenzare dagli altri: potete cambiare le cose, in piccolo come in grande."

I giocatori neri creano The Sims

EbonixSims

Residenza: Regno Unito
Gioca dal: 2000
Testo

OShinSims

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2002
Testo

ItsMeTroi

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2005
Testo

xViva

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2003
Testo

SpringSims

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2000
Testo

ForeignSimmer

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2003
Testo

Mmmkhayyy

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2002
Testo

OfficialSimantha

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2001
Testo

DeeSims

Residenza: Stati Uniti
Gioca dal: 2005/2006
Testo

EbonixSims

Residenza: Regno Unito

Gioca dal: 2000

"Desidero poter creare contenuti basati su ciò che vedo nel mondo reale, per esempio sulle persone come me. Mi capita di camminare per strada e di vedere una pettinatura che mi piacerebbe riprodurre nel gioco. Ecco cosa intendo di preciso quando dico che la rappresentazione è importante. Tutti hanno la possibilità di aprire il gioco e vedere o riprodurre se stessi!"

OShinSims

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2002

"The Sims è un gioco di simulazione che ha tanti significati per tanti di noi. Nel mio caso, se sto simulando la vita, ho bisogno di introdurre nel gioco e nei miei contenuti la diversità e la mescolanza di culture del mondo che abitiamo. Creo Sims in cui la gente possa immedesimarsi. Desidero che i miei spettatori provino qualcosa quando vedono i miei Sims. Ora cerco di tenermi alla larga dai Sims fatti con lo stampino e di raccontare una storia autentica basata sulla loro etnia, cultura, sessualità, fino ad arrivare alle loro preferenze in fatto di abbigliamento. The Sims è un gioco globale e, se una persona può guardare il mio video e sentirsi rappresentata, sento di aver fatto la mia parte."

ItsMeTroi

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2005

"Riguardo alle costruzioni, di solito realizzo ciò che mi occorre sul momento. Un po' come nel caso della dimora per studentesse che ho costruito per Vita Universitaria. Avevo un gran desiderio di giocare con quel tipo di unità familiare, così ne ho costruita una che fosse funzionale. Se parliamo di Sims, tendo a orientarmi verso lo stesso stile."

xViva

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2003

"The Sims è stato più di un gioco per me. The Sims è stato una boccata di ossigeno nei momenti difficili della mia vita. È un gioco che ha cambiato la mia vita influendo sul mio percorso professionale. Mi ha messa nelle condizioni di avere tante strepitose opportunità. L'ispirazione per le mie creazioni non ha un'unica origine. Tuttavia, le mie creazioni sono essenzialmente un riepilogo della mia vita. Le storie che racconto sono una combinazione dell'educazione che ho ricevuto e di ciò che l'ha influenzata. Potrebbe trattarsi di esperienze personali, della mia comunità o dei programmi televisivi e dei film che ho guardato crescendo. La varietà delle mie storie è infinita."

SpringSims

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2000

"Volevo creare una vita che non riuscivo a creare nel mondo reale, così pensai: perché non provarci in The Sims per vedere che succede? Con una certa sorpresa, scoprii che giocare con personaggi fatti di pixel era diventata la mia passione. Incoraggio una maggiore rappresentazione e apertura a tutti nella comunità di The Sims creando Sims sempre diversi per colore della pelle, dimensione del corpo, professione, orientamento sessuale e vissuto personale. Mi sforzo di sviluppare ciascun Sim o casa in modo diverso attraverso la ricerca e l'esperienza personale."

ForeignSimmer

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2003

"Vista la mia introversione, era il gioco ideale per me. Potevo creare un mondo tutto mio e perdermi a esplorarlo. Gli devo molto per tutti gli amici che ho conosciuto attraverso la comunità e per il legame che ora ci unisce. Fare parte della comunità ha davvero cambiato la mia vita in modi davvero inimmaginabili."

Mmmkhayyy

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2002

"Ero una ragazzina dalla fervida immaginazione. Vidi in negozio questo gioco che simulava la vita e le sue possibilità. Fu quello che mi ispirò a iniziare a giocare. Per quanto possa suonare banale, direi che ciascuno di noi trova la propria comunità essendo se stesso e rimanendo aperto a conoscere altre persone che sono se stesse. Non bisogna avere timore di esplorare e parlare con la gente."

OfficialSimantha

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2001

"Adoro creare storie con eventi o temi ispiranti, o semplicemente mostrare in che modo i miei Sims possono affrontare e superare le avversità diventando più forti. Spero sempre che coloro che vedono le mie creazioni riescano a trarne qualcosa che possano applicare alle proprie vite. Pensate fuori dagli schemi e non abbiate timore di raccontare la storia che volete: non si sa mai chi potete raggiungere e ispirare quando lo fate!"

DeeSims

Residenza: Stati Uniti

Gioca dal: 2005/2006

"Da ragazzina mi piaceva sempre giocare di fantasia. Giocare con i Sims era più o meno la stessa cosa: potevo creare personaggi e fargli fare quello che volevo. Non mi serviva altro. La comunità di ciascuno di noi è composta da coloro che amano e supportano le nostre espressioni creative! Può trattarsi di due persone come di due milioni! Però condividete il vostro lavoro! Siatene fieri!"

Come preferisci giocare?

Scaricabile per PC/Mac

Steam

Xbox One

PlayStation®4