EA Play FIFA 23 F1® 22 Madden NFL 23 Apex Legends Battlefield™ 2042 The Sims™ 4 Pagina principale Electronic Arts Electronics Arts Home Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori

WILD HEARTS: Guida al birdwatching

Una guida al birdwatching per i tuoi viaggi in Azuma

Negli Stati Uniti, l'hobby del birdwatching viene celebrato l'ultimo sabato di aprile nella giornata del "National Go Birding Day". Tuttavia, il problema delle ricorrenze di questo mese è che spesso e volentieri il tempo si rifiuta di collaborare. D'altronde, tutti conosciamo i detti sulle piogge d'aprile... 

Per fortuna l'universo di WILD HEARTS™ ospita al suo interno moltissime creature alate ancor più rare e meravigliose di quelle del mondo reale. Certo, alcune potrebbero diventare molto aggressive se ti vedessero, ma è proprio questo il bello del birdwatching di Azuma! Perciò, se le piogge di aprile dovessero impedirti di esplorare la natura nel mondo reale, vieni a festeggiare il nostro super speciale Go Birding Day in WILD HEARTS. Ecco cosa ti aspetta:

AMATERASU

Habitat: Canyon di Akikure

Caratteristiche principali: ampia apertura alare, artigli letali, furia cieca

Hai mai visto un falco afferrare una piccola, dolce creaturina in aria, per poi volare via e divorarla subito dopo? Finalmente potrai vivere anche tu gli ultimi istanti di vita della sua preda! Se vuoi sopravvivere allo scontro, però, ricorda che l'Amaterasu può assorbire l'energia del filo celeste dall'ambiente circostante. In quei pochi attimi non potrà ucciderti istantaneamente, perciò sfrutta al massimo questa opportunità.

BECCO COLTREOSCURA

Habitat: Canyon di Akikure

Caratteristiche principali: occhi luminosi, secrezioni tossiche, indole malvagia

A causa del recente arrivo del becco coltreoscura, la lotta per la sopravvivenza nel Canyon di Akikure è ancora più spietata. Simile allo spaventoso becco d'onice, questo kemono si è evoluto in una creatura altamente instabile in grado di produrre maggiori quantità di fumi tossici e usarli per immobilizzare le prede vicine in un lampo. Con la sua potenza, è pronto a dare del filo da torcere a chiunque provi a dargli la caccia, e sarà una minaccia da non sottovalutare per qualunque ingenuo birdwatcher incroci il suo cammino.

GUFO DELL'OBLIO

Habitat: Fortezza di Fuyufusagi

Caratteristiche principali: aspetto simile a un teschio, odia le coccole

Famoso per i suoi attacchi in picchiata sui cacciatori già impegnati in altri scontri, questo kemono è una specie di gufo. La sua aura minacciosa compensa la corporatura minuta. Questa creatura, infatti, ricorda un teschio umano ricoperto di piume affilate. Proprio così: piume affilate! Accarezzarlo potrebbe costarti molto caro. E anche abbracciarlo.

ARTIGLIO DI GIADA

Habitat: Isola di Natsukodachi, Canyon di Akikure

Caratteristiche principali: verso straziante, equilibrio precario

A prima vista, questo grosso gallo potrebbe sembrare un po' goffo. Ma se lo guarderai dritto negli occhi mentre corre verso di te a tutta velocità, siamo sicuri che inizierai a temerlo. I suoi assalti possono essere letali, ma la sua vera forza risiede nelle periodiche raffiche di calci. Poiché questi attacchi inducono una perdita di equilibrio nel kemono, se riuscirai ad evitarli potrai fermarti e riprendere fiato. Se non dovessi farcela, però, potresti... morire come un pollo.

PIUME D'AMBRA

Habitat: Isola di Natsukodachi

Caratteristiche principali: splendido piumaggio, combustione spontanea

Se un pavone potesse colpirti con la coda e poi darsi fuoco solo per infliggerti sofferenza, sarebbe un vero incubo. Se poi quel pavone diventasse anche grosso come una casa, allora sarebbe un incubo ancora più grande. Beh, ti presentiamo l'incubo ancora più grande. Il piume d'ambra può prendere di mira la preda da grandi distanze, perciò abbiamo una bella notizia e una brutta. Da un lato, avvicinarti ti aiuterà a evitare un gran numero di attacchi. Dall'altro, invece, potresti trovarti a un passo da un piume d'ambra infuocato... e finire anche tu tra le fiamme.

BECCO D'ONICE

Habitat: Canyon di Akikure, Passo di Harugasumi, Fortezza di Fuyufusagi

Caratteristiche principali: occhi luminosi, secrezioni tossiche, indole un po' meno malvagia

Un po' come i nostri corvi, anche il becco d'onice è praticamente ovunque. E anche lui è molto intelligente e... alquanto fastidioso. A differenza dei corvi, tuttavia, il becco d'onice può produrre fumi tossici in grado di danneggiare chiunque li respiri troppo a lungo, il che lo rende estremamente letale. Ma mai quanto la sua versione altamente instabile: il becco coltreoscura.

GRU FIORE D'ORO

Habitat: Passo di Harugasumi

Caratteristiche principali: affinità con l'acqua, possibili capacità di trasformazione

Tra i rami, in tutta la sua indomita bellezza, si nasconde questa regale creatura. Il gru fiore d'oro è uno dei pochi kemono di Azuma che non cercherà attivamente di sbranarti. Di solito puoi trovarlo intorno ai corsi d'acqua poco profondi. Se mai dovessi incontrarne uno ferito, fermati ad aiutarlo... e potresti ricevere la visita di una misteriosa fanciulla. Se sceglierai di ignorarlo, tuttavia, potresti pentirtene amaramente.

RONDINE PIUMAVERDE

Habitat: Passo di Harugasumi

Caratteristiche principali: cresta gialla, predilezione per le foglie di bambù

Nessuno sa quale sia l'habitat estivo di questa splendida e docile creatura; tutto ciò che sappiamo è che in autunno attraversa gli oceani per trascorrere l'inverno a Passo di Harugasumi. Durante la sua permanenza tende a stare tra le foglie di bambù, e come ogni kemono inizia ad assumere le sembianze dell'ambiente circostante. Queste rondini sono perfette come animali domestici, ma ricorda: nonostante somiglino a dei pappagalli, non sperare di sentirle parlare. O almeno non mentre sei nei paraggi.

RONDINE ALI DI LOTO

Habitat: Isola di Natsukodachi

Caratteristiche principali: piume che ricordano dei fiori di loto, canto celestiale

Il rondine ali di loto è un altro adorabile uccello migratore che ricorda moltissimo una calopsitta bianca e viola. È conosciuto per il suo splendido canto, la somiglianza con i fiori di loto e l'indole incredibilmente docile. Si dice che in origine appartenesse alla stessa specie del rondine piumaverde, ma che poi si sia evoluto diversamente a causa del suo habitat.

BECCO DI PERLA

Habitat: Isola di Natsukodachi

Caratteristiche principali: piumaggio bianco brillante, malcelato disprezzo per il suo cugino "dark"

La scienza non si è ancora pronunciata sulla possibile correlazione tra il becco di perla e il becco d'onice, ma le due specie sembrerebbero avere alcuni tratti in comune. Altrimenti, come si spiegherebbe l'incredibile somiglianza alla nascita? Gli studiosi ipotizzano che l'alimentazione a base di pesce del becco di perla conferisca al kemono il suo colore bianco, e che i piccoli di becco d'onice si nutrano solo di carcasse (ovvero di morte). Ma ahimè, né l'alimentazione né il colore del piumaggio influenzano il temperamento dei kemono, e il becco di perla è tanto feroce quanto il becco d'onice. Anziché produrre fumi tossici che immobilizzano la preda, questo kemono colpisce con la sua luce accecante. In teoria potresti sfoggiare un'abbronzatura da urlo... se solo la sua luce non ti carbonizzasse.

ARTIGLIO DI FUOCO

Habitat: Fortezza di Fuyufusagi, Isola di Natsukodachi

Caratteristiche principali: cresta bizzarra, uova soporifere

C'è un motivo per cui l'artiglio di fuoco e l'artiglio di giada si somigliano così tanto: entrambi appartengono alla stessa specie. Beh, più o meno. Quando il maschio di artiglio di giada scopre che è ora di riprodursi, si trasforma in una femmina di artiglio di fuoco, per poi iniziare a deporre le uova. C'è solo un problema: alcune di queste uova sono piene di gas soporifero, e non c'è modo di distinguerle dalle altre. Quindi beh... buona fortuna.

GRU FIORE D'ARGENTO

Habitat: Fortezza di Fuyufusagi

Caratteristiche principali: piumaggio violaceo, resistenza al freddo

Il cugino del gru fiore d'oro vive intorno alla gelida fortezza di Fuyufusagi. E poiché ama i corsi d'acqua, la sua non è una vita facile. Fortuna che almeno non deve trasformarsi in un essere umano da un momento all'altro. O almeno crediamo. Se lo adotterai come animale domestico e lo porterai dove l'acqua è meno fredda, potrebbe esserti amico per la vita.

SPINA DI SMERALDO

Habitat: Isola di Natsukodachi, Canyon di Akikure

Caratteristiche principali: niente piume, niente ali e... non è neppure un uccello

Per completezza, vorremmo subito precisare una cosa. Se mai dovessi vedere una creatura volante che non somiglia affatto a un uccello sull'Isola di Natsukodachi o nel Canyon di Akikure, probabilmente hai ragione: non è un uccello. Lo spina di smeraldo è uno spietato kemono che ama lanciarsi in picchiata sugli ignari cacciatori (e i poveri birdwatcher) da grandi altezze. Essendo una specie di scoiattolo "alato", per fortuna non può volare per davvero, ma lui ci prova ugualmente. La sua mossa distintiva? Creare una piccola superficie su cui arrampicarsi, fingendosi un vero pennuto per un breve istante, per poi lanciarsi su qualunque cosa abbia l'aspetto di uno spuntino.

Speriamo che il nostro tour di birdwatching di Azuma ti sia piaciuto (e che non ci abbia... rimesso le penne). E ricorda: questa è una terra in continua evoluzione, perciò potresti imbatterti in altre bizzarre creature alate in futuro! Fino ad allora, tieni il binocolo a portata di mano... insieme al wagasa.

WILD HEARTS™ è ora disponibile* su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC tramite EA app, Steam ed Epic. Acquistalo subito e doma un mondo selvaggio.

*Offerta soggetta a condizioni e restrizioni. Consulta https://www.ea.com/it-it/games/wild-hearts/wild-hearts/disclaimers per maggiori dettagli. 

Notizie collegate

WILD HEARTS - Patch del 21 settembre 2023

WILD HEARTS™
14-set-2023
Scopri tutte le modifiche e i problemi risolti della patch del 21 settembre.

Aggiornamento: Tsukuyomi

WILD HEARTS™
13-lug-2023
Questo aggiornamento introduce un nuovo kemono, nuove armi, un set armatura, nuove cacce seriali e altro ancora.

WILD HEARTS - Patch del 20 giugno 2023

WILD HEARTS™
20-giu-2023
Scopri tutte le modifiche e i problemi risolti della patch del 20 giugno.