EA Play FIFA 23 F1® 22 Madden NFL 23 Apex Legends Battlefield™ 2042 The Sims™ 4 Pagina principale Electronic Arts Electronics Arts Home Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori

Scartate 21 regali per i 21 anni di The Sims!

Unitevi ai festeggiamenti con alcuni ospiti d'eccezione della comunità!

Il 4 febbraio The Sims™ ha ufficialmente compiuto 21 anni (wow!). Certo, ricordiamo 21 anni di reticolazione di curve conformali, di fiki fiki, di scalette da piscina mancanti e di vicini che si introducono in casa d'altri, ma è una ricorrenza che non riguarda solo noi: riguarda voi, la nostra comunità! Siete stati voi a rendere il gioco ciò che è diventato (talora sviluppandolo in prima persona) e così, nel festeggiare il suo compleanno, festeggiamo anche voi! 

Quest'anno nove creatori della comunità di The Sims hanno contribuito con i propri talenti a celebrare l'occasione. Potete già scartare 21 nuovi regali in The Sims 4*, ideati dagli altri giocatori! 

Nel seguito ci addentreremo nelle storie delle creazioni, quindi prendetevi un Simpolitan e che la festa abbia inizio!

Andate subito ad ammirare tutte le nuove creazioni! E non dimenticate di congratularvi con i giocatori per i loro meravigliosi contributi. Del resto siete voi a creare The Sims! Manifestiamo tutto il nostro entusiasmo.

Venite a festeggiare con noi nei forum di The Sims, segnalateci i vostri Simmini preferiti con l'hashtag #YouMakeTheSims su Twitter e Instagram, selezionate "Mi piace" nella nostra pagina su Facebook e iscrivetevi al nostro canale su YouTube. Potete anche iscrivervi alla newsletter di The Sims 4 per ricevere tutte le notizie appena annunciate!

 

*RICHIEDE THE SIMS 4 (VENDUTO SEPARATAMENTE) E TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DEL GIOCO. PER PC, LEGGI I REQUISITI MINIMI DI SISTEMA DEL PACCHETTO.

Tieniti al corrente

HeyHarrie

HeyHarrie

storylegacysims

storylegacysims

peachyfaerie

peachyfaerie

peacemaker_ic

peacemaker_ic

Luumia

Luumia

icemunmun

icemunmun

grimcookies

grimcookies

FeralPoodles

FeralPoodles

AHarris00Britney

AHarris00Britney

È uno stato umorale che aumenta all'istante la felicità di 10 punti.

HeyHarrie

Tu e The Sims: "Per me The Sims è importante: è il mio sbocco creativo. Nella vita reale è impossibile rinnovare l'arredamento ogni settimana, mentre nel gioco le possibilità sono infinite. Creo mobili che rispecchiano il mio stile personale e il gioco mi consente di infondere vita a tutti gli elementi. Ho il tratto "Perfezionista", quindi per esprimere la mia visione al meglio devo creare esattamente gli oggetti che ho in mente."

Perché queste creazioni: "Ho creato i mobili nell'ambito di una più ampia serie di arredi da cucina. I tavoli, in particolare, sono stati realizzati perché ne desideravo uno semplice e versatile di legno da usare nelle costruzioni a prescindere dallo stile. Il mazzo di fiori è stato invece l'ultimo oggetto che ho realizzato prima di sottoporre le mie creazioni. Sono davvero felice che sia stato incluso. È molto raro che un mazzo di fiori venga introdotto nel gioco e, come tanti altri membri della comunità, coltivo una grande passione per le piante: infondono vita alle case."

Dietro le quinte: "I contenuti introdotti nel gioco rispecchiano la mia visione progettuale nonché le mie idee su ciò che la comunità di The Sims desidera trovare nel gioco. Sono contenuti che cercano di accomunare persone di ogni estrazione sociale regalando loro un sorriso nei rispettivi percorsi creativi."

 

Torna in cima

storylegacysims

Tu e The Sims: "The Sims è stato una presenza costante nella mia vita fin da quando ero bambina! Sono cresciuta con il gioco e, quando è giunto il momento, mi ha aiutata a esplorare la mia identità senza pregiudizi. Mi ha incoraggiata a pensare in modo creativo portandomi a realizzare ciò che avrei voluto vedere nel gioco!"

Perché queste creazioni: "Per molto tempo ho giocato soprattutto alla sfida dei 100 bambini! Alla fine tutti quei bebè iniziarono a formare un gruppo vero e proprio. Adoravo poter offrire loro nuove opportunità di esprimere la propria personalità attraverso l'abbigliamento!"

Dietro le quinte: "Nella vita reale faccio la baby sitter! Trascorro molto tempo con i più piccini. Anche i bebè possono avere preferenze e stili distintivi, quindi trovo naturale far sì che ciò avvenga nel gioco."

 

Torna in cima

peachyfaerie

Tu e The Sims: "Sono praticamente cresciuta con The Sims! Ricordo che giocavo a Fuori Tutti! sulla prima Xbox quando avevo 4 o 5 anni. Di tanto in tanto mi cimentavo con la modalità Storia e il mio cervellino non riusciva proprio a capire come andare avanti dopo il trasloco a casa di Mimi. Quando giocavo a FreePlay (e so che alcuni di voi capiranno il mio tormento) scoppiavano INCENDI A NON FINIRE! Tutti i miei Sims morivano e riapparivano come fantasmi, e non lo nego: avevo degli incubi! Così crescendo ha certamente giocato un ruolo importante nella mia vita. Poi nel 2013 mi tornò la passione: comprai The Sims 3 e ci giocavo per ore, tra scuola e attività parascolastiche. Credo di aver accumulato qualcosa come 700 ore nell'arco di circa quattro anni.

Quando venni a sapere dei contenuti personalizzati, me ne innamorai perdutamente e nel 2014 realizzai un tutorial su come installarli in The Sims 3. Ripensandoci mi viene da sorridere perché furono anni davvero straordinari. Sono passata a The Sims 4 nel 2017 e mi sono appassionata all'istante alla creazione di personaggi tutti miei per il gioco. Giocavo con loro divertendomi a osservare l'aspetto dei loro figli e a seguire il corso delle loro vite. Ho finito per accumulare qualcosa come 35 GB di contenuti personalizzati e su YouTube mi sono imbattuta in qualcuno che pubblicava videotutorial sulla loro creazione, così ho deciso di provarci anch'io. Trascorrevo ore a creare contenuti personalizzati, a perfezionarli e a realizzare tutte le immagini di anteprima. Era davvero rilassante, e la consapevolezza che stavo creando contenuti che sarebbero apparsi nel gioco era elettrizzante: mi rendeva felice e fiera di me. Creavo tutto ciò che avrei voluto vedere nel gioco, come il mio "fidato" ombretto e le sopracciglia che avrei voluto avere. Era incredibile: la sola esperienza in sé mi faceva sentire davvero creativa e fantasiosa."

Perché queste creazioni: "Gran parte dell'ispirazione alla base delle mie creazioni è nata dal desiderio di diversità. Sapevo che qualunque mia creazione avrebbe dovuto mostrare che tutti sono belli a prescindere dal loro aspetto. E una delle cose che volevo fare era creare articoli ispirati ai miei animali domestici... che guarda caso sono dei ratti. Primrose e Yuno sono stati tra i primi ratti che ho avuto e che purtroppo non sono più tra noi, mentre Toby è vivo e vegeto!

L'ombretto illuminante Yuno è stato creato proprio perché non era presente nel gioco base, ma sapevo che era necessario per tutti i Sims che volevo creare. Volevo anche disporre di svariati colori della pelle e il cursore di opacità/tonalità è assolutamente adatto allo scopo. Le sopracciglia che ho creato, Prim e Toby, avevano anche l'obiettivo di dare risalto a un tipo di sopracciglio più "naturale" che non è ben definito. Volevo che fossero folte oltre che belle perché sono le sopracciglia che invidio nella vita reale, quindi era scontato che tutti i miei Sims dovessero averle."

Dietro le quinte: "In quanto persona LGBTQ+ che vive in un ambiente molto religioso e conservatore, creare contenuti personalizzati è uno dei miei sbocchi espressivi. Posso creare ciò che desidero senza lesinare alcuno sforzo e, alla fine, mi ritrovo con qualcosa di concreto avendo vissuto un'esperienza intensa. Credo che tutti debbano essere se stessi. Non esistono regole per l'esistenza. Siate chi volete essere, credete a tutto ciò che volete e identificatevi come credete. La gente può essere insensibile al riguardo e bersagliarci di critiche, ma in definitiva rispondiamo solo a noi stessi ed è tutto ciò che conta.

Ecco perché adoro creare contenuti personalizzati. Le possibilità sono davvero infinite. Si può fare letteralmente tutto ciò che si vuole. Trucco, capelli, abbigliamento, oggetti? Si può fare! È questo che adoro di The Sims: rimane sempre un ambiente sicuro per me. Creo Sims che rispecchiano le mie convinzioni, posso creare qualunque storia desideri e nessuno può impedirmelo. I miei contenuti personalizzati hanno l'obiettivo di mostrare alla gente che possiamo fare tutto ciò che vogliamo e ci sarà comunque qualcuno a sostenerci. Ho una famiglia straordinaria, degli amici strepitosi e ne ho conosciuti tanti altri tra i Simmini, tutti in possesso di un incredibile talento. La comunità di The Sims è semplicemente questo: una comunità, un luogo dove tutti possono essere se stessi, ed è per questo che adoro farne parte."

 

Torna in cima

peacemaker_ic

Tu e The Sims: "The Sims è importante perché mi consente di esprimere la mia creatività come nessun altro gioco. Mi sono sempre dedicato soprattutto alle attività e agli studi matematici e scientifici, che appagano l'emisfero logico del cervello ma che non offrono sbocchi a quello creativo. Spesso da bambino disegnavo e giocavo con i Lego, proiettando l'idea che avevo della realtà. In un gioco come The Sims, non solo gli strumenti disponibili consentono la massima libertà creativa, ma esiste anche la possibilità di introdurre le proprie creazioni e di condividerle con la comunità attraverso il supporto dei contenuti personalizzati e delle mod di terze parti.

Per The Sims 4 creo sia contenuti originali che estensioni di contenuti esistenti e di solito il processo creativo inizia mentre gioco. È radicato nel desiderio di avvicinare il gioco alla mia concezione, che io stia controllando un'unità familiare o costruendo e arredando una casa. Nella gran parte dei casi la scintilla della creatività scocca in tali momenti di desiderio, piuttosto che dalla volontà di creare per il gusto di farlo. Creando ciò che desidero, non lesino alcuno sforzo pur di ottenere il miglior risultato possibile. Credo sia questo a fare risaltare le mie creazioni, cosa che mi è stata detta in diverse occasioni. Vado fiero dei miei contenuti, che spero assumano per tutti lo stesso significato che hanno per me. Voglio che tutti si divertano con essi quanto io mi diverto a realizzarli e, nella gran parte dei casi, credo di aver raggiunto l'obiettivo. Direi quindi che il modo in cui interpreto la creazione, realizzando cioè quel che desidero anziché quel che desiderano gli altri, rende la mia interpretazione estremamente personale."

Perché queste creazioni: "Gli articoli che ho proposto sono quelli che mi sembra esprimano al meglio il mio stile, oltre a essere a mio parere i più utili. Come creatore, il mio obiettivo principale è realizzare contenuti che siano facili da combinare e abbinare a quelli del gioco e alle mie creazioni precedenti, in modo da rendere possibile un'esperienza davvero innovativa. È per questo che le mie creazioni sono caratterizzate da molteplici stili, conferendo per esempio una personalità distinta a un mobile.

La consolle è un tipo di mobile che trovo molto versatile. Mi piace inserirla in un lotto dei miei set per via della sua immediatezza d'uso. È molto utile come tavolo da corridoio, supporto per TV, oppure da collocare dietro un divano per conservare altri oggetti o come semplice arredo. Ho scelto quello specifico modello tra i tanti che ho realizzato per via dello stile moderno di metà secolo, il mio preferito in assoluto: è semplice e funzionale, ma anche elegante. Se dovessi arredare casa mia in un unico stile, sceglierei questo e avrei una consolle come questa.

Il guardaroba è tratto da uno dei miei primi set per camera da letto. Anche questo è nello stile moderno di metà secolo. L'ho creato perché, in quel periodo, non c'erano molti guardaroba nel gioco (e non molti di essi erano moderni). Non avendo io stesso un armadio a muro, è un mobile che uso nella vita di tutti i giorni. Mi piace che offra un'altra opportunità di avere un cassettone e che renda più interessante una stanza grazie alla propria altezza. Mi piacevano anche i particolari delle gambe e il tipo di porte scorrevoli. È anche un ottimo esempio della mia passione per il colore, presente in diversi punti della stanza.

Trovo che lo specchio a forma di nuvola rispecchi il mio lato più giocoso. Proviene dall'arredamento di una camera per bambini. Mi piace l'idea che i bimbi possano avere degli oggetti buffi e graziosi che tendono a passare in secondo piano con il passare degli anni, quando tutti si aspettano che "crescano". Volevo quindi degli oggetti che esprimessero l'idea che i bimbi possono sempre avere degli oggetti buffi senza dover crescere troppo in fretta. E lo specchio a forma di nuvola con la faccina esprimeva tale idea alla perfezione. Tutti hanno bisogno di una nuvola felice o triste, anche gli sfrontati. Adoro gli specchi come arredi, visto che nel gioco sono fondamentali per sviluppare le abilità, ma possono anche costituire un'ottima aggiunta per una stanza rendendola semplicemente più interessante."

Dietro le quinte: "Credo che l'Australia abbia una natura spensierata e giocosa che spero di incarnare, almeno la gran parte delle volte. Siamo inoltre piuttosto giovani rispetto all'età della nostra nazione, così tendiamo a non avvertire il peso degli stili architettonici meno recenti. Credo che la nostra maggiore influenza derivi dal periodo di grande prosperità che il nostro paese visse a metà del novecento, quando lo stile moderno di metà secolo raggiunse l'apice. Lo stile è semplice e pulito, ma si diverte anche con i motivi e i colori. Non è serioso né appesantito dai dettagli ed è forse per questo che ne siamo attratti. Rispecchia senza dubbio la nostra età e il nostro stile di vita come paese.

Apprezzo anche la semplicità, la facilità d'uso e l'unicità. Nutro la convinzione che ogni creazione contenga una piccola parte di me e spero che traspaia da ciò che è stato introdotto. Non voglio che i miei contenuti possano essere utilizzati in un solo modo: voglio che tutti possano integrarli liberamente in tanti modi originali e sorprendenti. Potranno sembrare semplici, ma ciò non significa che siano noiosi. Cerco sempre di creare contenuti che superino la prova del tempo e non facciano solo scena. Voglio che io e chiunque altro ci divertiamo a utilizzarli per anni e anni."

 

Torna in cima

Luumia

Tu e The Sims: "Crescere con The Sims e fare parte della comunità di The Sims ha arricchito la mia vita in tanti modi. Mi ha incentivato ad acquisire tante preziose competenze, tra cui la modellazione 3D e la progettazione grafica. L'opportunità di offrire il mio contributo a una comunità dalla mentalità così aperta è stata gratificante e continua ad aiutarmi a credere in me stesso."

Perché questa creazione: "Ho creato il particolare delle zampe di gallina perché aiuta a creare Sims adulti dall'aspetto distinto. In The Sims l'invecchiamento è un aspetto importante della narrazione ed è sempre positivo disporre di un maggior numero di opzioni per raccontare la storia attraverso "Crea un Sim" quando gioco."

Dietro le quinte: "Mi piace raccontare storie con gli Oakes, una famiglia formata da due papà di mezza età e dai loro tre figli. Essendo io stesso LGBTQ+, mi piace giocare con Sims in cui riesco a immedesimarmi e che mi sembrano autentici: potrebbero essere i vicini di chiunque. Creare interpretazioni realistiche di persone e famiglie originali in The Sims è per me importante in un mondo che non è tollerante quanto dovrebbe. Sono grato che The Sims mi fornisca l'opportunità di immaginare un mondo perfetto dove ciò sia possibile."

 

Torna in cima

icemunmun

Tu e The Sims: "Per me The Sims è uno strumento per avverare i desideri. Niente di troppo ambizioso né di stravagante: solo il sogno di una vita regolare, tranquilla e libera dallo stress. Utilizzo The Sims per vivere la vita che mi è preclusa nel mondo reale... almeno per il momento! Per me The Sims ha giocato un ruolo molto importante dalla tarda adolescenza ad adesso che ho passato la trentina. È un'oasi di pace e serenità in un mondo assai frenetico e stressante. È come l'abbraccio affettuoso di una persona amica da una vita.

Ho iniziato a creare per il gioco perché volevo che i miei Sims avessero un bel giardino, del buon cibo e degli hobby appassionanti. Quando vedo qualcosa che mi piace, che si tratti di cibo, bevande, frutta, verdura o artigianato, mi precipito a crearlo nel gioco. Il gioco stesso è una grande fonte di ispirazione creativa. Realizzare contenuti per il gioco è per me un enorme sbocco creativo. Condivido le mie creazioni augurandomi che divertiranno anche chi ha il mio stesso stile di gioco!

A dire il vero non so cosa farei se non ci fosse The Sims o se non potessi creare per The Sims!"

Perché queste creazioni: "Quando mi è stata offerta l'opportunità di creare qualcosa per il 21° compleanno di The Sims, ho saputo fin da subito che avrei creato del cibo. Il cibo è amore e vita. Quale creazione può essere più appropriata del buon cibo per qualcosa di monumentale come un 21° compleanno? Nell'area del mondo in cui vivo, esprimiamo affetto e attenzione preparando del cibo per i nostri cari. Seguendo tale usanza, ho quindi deciso di preparare qualche delizia commestibile per il mio adorato The Sims. Ho creato con cura una raccolta delle mie preferite e spero che piacciano anche ai giocatori!"

Dietro le quinte: "Fin da bambina ho sempre avuto una rosa di cibi preferiti. Il pollo al burro cremoso e saporito con basmati caldo era uno di essi. Semplice e tuttavia delizioso. È un piatto tradizionale. Burro, pollo marinato, panna e una manciata di comuni spezie indiane lo hanno reso un piatto tipico dell'India settentrionale. Quando lo si abbina al basmati o al riso con i piselli, lo stomaco, la mente e lo spirito si saziano. È praticamente un classico per la gran parte della gente dell'India settentrionale! Che si tratti del pollo al burro fatto in casa o di quello servito a un dhaba (chiosco di cibo in punjabi) sul ciglio di una strada, ha un sapore divino.

Da bambina andavo pazza per Braccio di Ferro e il suo barattolo di spinaci d'emergenza. Il messaggio era che se si riusciva a mandare giù questo vegetale a foglia verde, si diventava forti come Braccio di Ferro e si sconfiggevano tutti i nemici! Ma bisognava continuare a mangiarne per tornare forti. Bisognava ignorare il sapore degli spinaci e per alcuni non era facile, ma ero convinta che per noi bambini indiani lo fosse eccome: avevamo il palak paneer, la nostra arma segreta! La bontà degli spinaci e i benefici del latte erano fonte di una forza infinita. Tutti insieme in un piatto delizioso! Spinaci e fiocchi di latte potranno non avere un buon sapore singolarmente, ma una volta amalgamati nel palak paneer o nel formaggio con gli spinaci diventano celestiali! A casa lo mangiavamo con riso o paratha (focaccia azzima) e al ristorante lo abbinavamo al delizioso naan al burro. Un naan al burro appena fatto è perfetto per assorbire il ricco e gustoso sugo del palak paneer.

Chi non adora il cioccolato? Il cioccolato fa girare il mondo! È ovunque tra i cibi più amati. Travalica confini, lingue e culture. La mousse al cioccolato è un dolce soffice, gustoso e guarnito di deliziosa panna montata. È un dessert perfetto. Il mio preferito!"

 

Torna in cima

grimcookies

Tu e The Sims: "The Sims è uno dei capisaldi della mia esistenza. Non solo ci gioco da quando fui in grado di arrivare alla tastiera e al mouse, ma per me si è evoluto in qualcosa di assai più prezioso rispetto a un semplice gioco. Le amicizie che sono nate con gli altri membri della comunità attraverso i momenti di gioco e la creazione di contenuti sono davvero speciali. The Sims ha portato nella mia vita tante persone straordinarie che condividono la mia stessa passione per la saga ed è davvero qualcosa di speciale. Adoro il gioco e non ho dubbi che ci starò ancora giocando quando avrò più di novant'anni, ma i rapporti che ho stretto come membro della comunità sono ciò che lo rende così speciale e importante.

Il mio processo creativo è strettamente collegato alla persona che sono. È un po' caotico e imprevedibile, ma anche incredibilmente catartico e divertente! Adoro passare il tempo con la mia cerchia di amicizie raccogliendo idee e pensando a cosa realizzare. Sono una persona molto creativa e i contenuti personalizzati rappresentano il mio principale sbocco creativo. Ogni volta che mi sento stressato o malinconico, creare qualcosa di nuovo da pubblicare infonde in me una gioia immensa. È uno stato umorale che aumenta all'istante la felicità di 10 punti."

Perché queste creazioni: "Adoro il trucco. È un'incredibile forma di espressione individuale e, pur non facendone uso, adoro con tutto me stesso le opportunità espressive che offre. La comunità ha sempre manifestato un enorme entusiasmo per il trucco realizzato dai creatori e anch'io ho voluto dare un piccolo contributo per il gioco. È un traguardo incredibile poter dire di aver contribuito a migliorare uno dei più avanzati strumenti di creazione di personaggi mai realizzati, uno strumento che i giocatori utilizzano per riprodurre se stessi e rappresentare il mondo che li circonda. Sapevo di voler contribuire a modo mio."

Dietro le quinte: "In quanto membro della comunità LGBTQ+, ho avuto difficoltà a trovare persone con cui sentirmi a mio agio durante la crescita. The Sims e la sua imponente comunità sono stati i primi ambienti che mi hanno consentito di stringere legami autentici con persone come me che si servono del gioco per esprimere se stesse. Ogni volta che pubblico un accessorio per il trucco ne vedo gli effetti su ogni tipo di persona, che si tratti di una sbalorditiva drag queen, di un Sim truccatore che vive a San Myshuno o di una persona comune che l'ha usato per riprodurre se stessa nel modo più fedele di cui è capace. È una sensazione straordinaria e appagante come poche. The Sims è stato il primo gioco in cui ho potuto creare senza remore un personaggio gay e lasciare che vivesse al meglio la sua vita. Occupa senza dubbio un posto speciale nell'arco della mia esistenza e mi piace pensare che ogni singolo oggetto che realizzo, anche se non è qualcosa che indosserei nel mondo reale, stia aiutando qualcun altro a fare la stessa cosa."

 

Torna in cima

FeralPoodles

Tu e The Sims: "Giocavo a The Sims con mia madre fin da prima che imparassi a leggere! Mi ha insegnato a creare contenuti personalizzati per The Sims 3, quindi le riconosco tutto il merito. Mi sembra ancora davvero assurdo che qualcosa che ho creato diventerà parte di un gioco a cui mi dedico da una vita!"

Perché questa creazione: "Il cappello si basa su un bozzetto scartato durante lo sviluppo di Portento del Punto Stuff Pack che mi piaceva molto, e ho voluto vedere se sarei riuscita a realizzarlo!"

Dietro le quinte: "Ho voluto dare un tocco personale basando sei campioni sui miei gatti del mondo reale (al momento ho Suki e Daisy, quello grigio e quello bianco/marrone chiaro)!"

 

Torna in cima

AHarris00Britney

Tu e The Sims: "Credo che The Sims sia importante perché il giocatore ha l'opportunità di creare pressoché qualsiasi ambientazione desideri con chiunque o qualunque cosa desideri (essere umano, animale, creatura soprannaturale... In The Sims le possibilità sono praticamente infinite). Nel mio caso specifico, è diventato importante mentre crescevo perché potevo servirmi del gioco per non pensare affatto al mondo reale. Il coinvolgimento è aumentato a dismisura quando diventai una creatrice di contenuti personalizzati: mi resi conto che giocare diventava ancor più divertente anzitutto per me stessa. Creo contenuti per "Crea un Sim", e la possibilità di giocare e vedere il Sim che ho realizzato con una pettinatura o un abito che ho creato intensifica l'esperienza di gioco stessa."

Perché queste creazioni: "Tra la manciata di contenuti proposti per l'aggiornamento dell'anniversario, nel gioco sono stati introdotti due dei miei capi di abbigliamento. Di solito creo pettinature, quindi mi capita solo poche volte all'anno di creare vestiti. Entrambi i capi (i jeans e il top) sono stati creati la scorsa estate mentre lavoravo a un grosso pacchetto di contenuti personalizzati che ho pubblicato nei mesi successivi. Dedicandomi soprattutto alle pettinature, diventa piuttosto elettrizzante creare un capo di abbigliamento: mi dà l'idea di vivere un'esperienza sempre nuova ogni volta che non lo faccio da un po' di tempo."

Dietro le quinte: "Sono cresciuta con due sorelle maggiori che adoravo e trascorrevo la gran parte del tempo a giocare con le loro bambole. A un certo punto ebbi delle bambole tutte mie, e dopo un po' decisi di crear loro dei vestiti con i tessuti di quelli delle mie sorelle. L'iniziativa non fu ovviamente ben accolta, visto che tagliai una striscia rossa da uno dei loro vestiti per il ballo di fine anno... Oops!

Intendo dire che la creazione di contenuti personalizzati che riguardano abbigliamento e acconciatura per The Sims mi sembra simile a quella di un costruttore di bambole. Nel gioco posso fare in modo che i miei Sims abbiano pressoché qualsiasi look o stile io desideri, oppure servirmi dei contenuti personalizzati già pubblicati dalla comunità. E se c'è qualcosa che non riesco a realizzare con ciò che ho a disposizione, posso occuparmi in prima persona della creazione. I jeans e il top introdotti con l'aggiornamento dell'anniversario sono capi di abbigliamento molto semplici che adoro far indossare ai miei Sims: somigliano a quelli che vanno di moda ai giorni nostri e il loro stile è quello che preferisco per i Sims che creo."

 

Torna in cima

Notizie collegate

Come The Sims e i suoi partner stanno ampliando diversità e rappresentazion…

The Sims 4
25-mar-2024
Maxis inaugura una collaborazione con Dark & Lovely e Danielle "Ebonix" Udogaranya per aiutare di più le persone a riconoscersi nel gioco

Aggiornamento: 06/03/2024

The Sims 4
6-mar-2024
Aggiornamenti cruciali per risolvere importanti problemi comunitari

Aggiornamento: 28/02/2024

The Sims 4
28-feb-2024
E-Patch