EA Play FIFA 23 F1® 22 Madden NFL 23 Apex Legends Battlefield™ 2042 The Sims™ 4 Pagina principale Electronic Arts Electronics Arts Home Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori

THE SIMS™ 4 E IL TRATTO "SOCIALMENTE A DISAGIO"

Il nuovo Expansion Pack di The Sims™ 4 include storie ispirate da sviluppatori neurodiversi

Nota redazionale: il 23 settembre 2022 l'articolo è stato aggiornato in alcuni punti per esprimere i messaggi del gioco in modo più accurato.

 

Ricordate quei giorni imbarazzanti al liceo in cui non sapevate cosa dire o fare? A volte quell'imbarazzo viene traghettato all'età adulta. Qui da EA lo consideriamo normale. Nel nuovo The Sims 4 Vita da Liceali Expansion Pack, EA ha deciso di adottare un approccio diverso. L'Expansion Pack vede infatti l'introduzione del nuovo tratto "Socialmente a disagio". Nia Morgan, autrice tecnica di EA, ha scambiato due chiacchiere con Anna Machata, stagista da EA che di recente vi ha fatto ritorno come progettista di gioco per Maxis, per fornirvi le ultime notizie sul nuovo tratto che ha ideato nell'ambito del proprio progetto di stage.

Parlaci di te e della tua esperienza come stagista da EA.

Anna: Ho una laurea triennale in informatica. Ho scelto questa materia perché volevo lavorare in un settore che mi consentisse di fare la differenza, anche se non avevo idea che avrei avuto l'opportunità di farlo come stagista. La cultura aziendale di EA valorizza al massimo tutti i dipendenti per le loro individualità e i diversi punti di vista, motivo per cui ero ansiosa di farvi ritorno a tempo pieno. In qualità di persona neurodiversa della squadra di progettazione del gioco, ho avuto non solo supporto e consigli da parte del gruppo interno di risorse per i dipendenti specializzato in disabilità, ma anche il supporto di tutti i membri della squadra e del mio responsabile, sia per creare la mia caratteristica di gioco che per fare in modo che le mie necessità specifiche avessero sempre la priorità e fossero trattate con la dovuta attenzione. Non trovo le parole per esprimere quanto sia riconoscente per aver avuto l'opportunità di fare parte di una squadra così lungimirante.  

Di preciso cosa possono aspettarsi i giocatori dal tratto "Socialmente a disagio"?

Anna: I giocatori possono aspettarsi nuove sfide e relazioni più profonde con i Sims con cui interagiscono. I Sims con questo tratto si sentiranno ansiosi nella gran parte dei contesti sociali e potranno agire di conseguenza. Se sceglieranno di interagire con altri Sims o di immergersi in un ambiente sociale, otterranno grandi premi.

Nel gioco quali vantaggi comporterà il tratto "Socialmente a disagio" per i Sims?

Anna: Nel corso degli ultimi anni la squadra di The Sims™ 4 ha introdotto i sentimenti nel mondo dei Sims. I sentimenti sono i legami emotivi globali che i Sims provano gli uni nei confronti degli altri e il gioco tiene conto del loro andamento per influenzare gli umori dei Sims. Quando un Sim possiede il tratto "Socialmente a disagio", è più probabile che abbia interazioni impacciate con altri Sims e maggiori difficoltà a sviluppare amicizie più strette, pur rimanendo possibile (le difficoltà diminuiscono man mano che sviluppa la propria abilità di carisma). Come conseguenza del superamento delle difficoltà tipiche delle interazioni sociali, i Sims socialmente a disagio possono spesso sentirsi tesi o imbarazzati. Quando però i Sims socialmente a disagio riescono a superare le proprie difficoltà sociali, ricevono particolari stati umorali fiduciosi e felici, oltre a provare potenti sentimenti positivi nei confronti di coloro a cui si sono affezionati. 

Dicci di più su ciò che ti ha ispirata a creare questa caratteristica di gioco.

Anna: Infrangere gli stigmi in materia di salute mentale informando sulla neurodiversità è sempre stata una mia passione. Gioco ai titoli della saga di The Sims™ fin da quando ero bambina perché mi hanno sempre fornito uno spazio sicuro dove esplorare tutte le sfaccettature della mia identità. Anche se questo tratto non aveva lo scopo di rappresentare alcuna neurodiversità o stato di salute mentale, volevo crearne uno che riflettesse alcuni aspetti della mia esperienza di persona neurodiversa, nella speranza che qualcuno potesse riconoscersi in essa e trovare conforto nello spazio sicuro per la narrazione che The Sims™ mi ha fornito per anni. Anche se non tutti i giocatori si sentiranno rappresentati da questo tratto, spero che coloro per cui avrà un significato si sentiranno incoraggiati a essere il più possibile se stessi sia nel gioco che nella vita reale. Creare un tratto di questo tipo mi è sembrato un passo ulteriore per ottenere un ambiente più realistico e aperto a tutti i giocatori.   

Qual è l'aspetto del processo che preferisci?

Anna: Il processo creativo è stato il mio preferito. Volevo che il tratto fosse realistico, ma anche evidenziare gli aspetti appaganti della fobia sociale per come l'ho vissuta, i momenti speciali in cui si persevera e si supera una difficoltà, e i legami speciali che si possono vivere quando si stringono amicizie autentiche. Uno degli aspetti che preferisco del tratto è il sentimento "Due cuori e una capsula": quando due Sims socialmente a disagio diventano amici e lo ricevono, semplifica il miglioramento della loro relazione e fa sì che la loro amicizia sbiadisca più lentamente a seguito della mancanza di contatti. Spero che i giocatori che si sentono rappresentati da questo tratto riescano a trovare conforto nella consapevolezza che le stesse opportunità speciali di felicità e fiducia in se stessi esistono sia in The Sims™ che nella vita reale. Sono davvero impaziente che i giocatori scoprano altre particolarità dei tratti come questa nel gioco! 

Com'è stato il processo dall'inizio alla fine? Quali sono state le tue considerazioni? Che tipo di ricerche hai svolto?

Anna: Beh, il pacchetto contiene anche i tratti "Animale da festa" e "Carrierista", entrambi correlati con la scuola. Prima non esisteva un vero tratto sociale. Come sapete, l'Expansion Pack è incentrato sul liceo, così ho pensato che fosse naturale includere qualcosa sul disagio sociale e sono stata entusiasta dell'idea di fornire ai Sims un tratto in cui tante persone neurodiverse potessero riconoscersi. A un certo punto delle nostre vite ci siamo sentiti tutti socialmente a disagio e, visto l'attuale clima creato dalla pandemia, la fobia sociale e la fobia in generale sono in aumento tra gli adolescenti. Secondo uno studio che ho letto sulla fobia sociale in sette paesi, circa il 22% degli adolescenti tra i 16 e i 17 anni ha provato qualche genere di fobia sociale. Volevo che tale esperienza fosse rappresentata anche in The Sims. Ho attinto a diverse mie esperienze, soprattutto esterne, oltre a lavorare con consulenti interni esperti in materia per condurre le mie ricerche. Creare questo tratto è stato difficile perché nella realtà la fobia e il disagio sociali vengono scatenati da diversi fattori non replicabili nel gioco. Non voglio che i giocatori abbiano l'impressione che questo tratto descriva la fobia sociale nella vita reale e spero invece che alcuni di coloro che ne faranno uso riescano a scorgere in esso una parte di se stessi e trovino confortante vedere il proprio Sim superare difficoltà sociali. Non volevo che i giocatori potessero essere spaventati dall'idea, ma che al contrario la ritenessero accessibile. Ho cercato di ricreare le situazioni che possono rendere ansiose le persone socialmente a disagio, per esempio nella mensa, in compagnia dei propri amici, come pure certi contesti sociali al lavoro o a scuola dove i Sims sono chiamati a compiere scelte decisive.

Cosa ti auguri che i giocatori imparino da questa caratteristica di gioco?

Anna: Spero davvero che i giocatori riescano a creare e a identificarsi di più in se stessi attraverso i propri Sims. Vorrei che questo tratto consentisse ai giocatori di esplorare una piccola parte del proprio disagio nella sicurezza del gioco. Per i giocatori che si riconoscono, credo che sarà assai appagante vedere il proprio Sim riscuotere sempre più successi sociali nel corso del tempo e, idealmente, diventare più fiduciosi nell'approccio delle situazioni sociali talora intimidatorie della quotidianità. L'auspicio è inoltre che il tratto susciti solidarietà e comprensione nei confronti di coloro che si sentono a disagio nei rapporti sociali, oltre a incentivare cambiamenti e momenti di confronto significativi.

 

Noi di EA siamo sempre alla ricerca di modalità innovative per accrescere la diversità all'interno dei nostri giochi. Se desiderate ulteriori informazioni su tale caratteristica di gioco o su The Sims 4, visitate il sito web ufficiale.

Tieniti al corrente

Notizie collegate

Come The Sims e i suoi partner stanno ampliando diversità e rappresentazion…

The Sims 4
25-mar-2024
Maxis inaugura una collaborazione con Dark & Lovely e Danielle "Ebonix" Udogaranya per aiutare di più le persone a riconoscersi nel gioco

Aggiornamento: 06/03/2024

The Sims 4
6-mar-2024
Aggiornamenti cruciali per risolvere importanti problemi comunitari

Aggiornamento: 28/02/2024

The Sims 4
28-feb-2024
E-Patch