EA Play FIFA 23 F1® 22 Madden NFL 23 Apex Legends Battlefield™ 2042 The Sims™ 4 Pagina principale Electronic Arts Electronics Arts Home Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori Ultimi giochi Prossimamente Giochi gratuiti EA SPORTS EA Originals Libreria dei giochi Offerte EA app PC PlayStation Xbox Nintendo Switch™ Dispositivi mobili Pogo Per EA app EA Play Test di gioco Società Lavora con noi Notizie Technology EA Studios Partner EA I nostri impegni Gioco positivo Persone e cultura inclusiva Impatto sociale Ambiente Aiuto Forum della comunità EA Filtro famiglia Accessibilità Stampa Investitori

Un'introduzione alle armi di WILD HEARTS™

Avere un'ottima padronanza delle armi è essenziale per affrontare i kemono.

Saper usare i karakuri ti assicura un vantaggio competitivo contro i kemono, ma per affrontare al meglio ogni battaglia devi anche avere un'ottima padronanza delle armi.

Resistenza, tipi di attacco e potenziamenti

Ogni arma ha diverse combinazioni, composte da due tipi di attacchi standard e una serie di attacchi speciali. Gli "Attacchi 1" sono i più basilari e sono essenziali in ogni combattimento. Gli "Attacchi 2", invece, vanno dagli attacchi ad alta potenza alle azioni di supporto a seconda dell'arma. Gli attacchi speciali variano a seconda delle armi e vanno dal cambio di posizione all'estensione o al potenziamento delle combinazioni. Questi attacchi possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. 

Prima di approfondire l'argomento delle armi, però, parliamo un po' della resistenza. La resistenza viene usata sia per sferrare gli attacchi speciali che per schivare i colpi. Per sopravvivere alla preda dovrai trovare il modo di distribuire equamente la resistenza tra gli attacchi e le schivate.

Per rendere il tuo stile di caccia ancora più unico, puoi migliorare il tuo arsenale in diversi modi. Le stesse armi possono essere create più volte e poi potenziate singolarmente. Inoltre, le armi possono essere potenziate in base alla presenza o all'assenza di vari elementi. Le armi dotate di attributi elementali sono più efficaci contro diversi tipi di kemono, mentre quelle prive di elementi hanno una maggiore potenza complessiva. Per creare un'arma, devi raccogliere materiali dai kemono e dall'ambiente circostante.

Ora che sai come attaccare, diamo un'occhiata alle armi!

Katana karakuri

Ben bilanciata e facile da usare, quest'arma a corto raggio offre moltissime opzioni d'attacco. Usa l'Attacco 1 per sferrare attacchi fulminei impossibili da contrastare, l'Attacco 2 per eseguire attacchi potenti ma vulnerabili, e l'Attacco speciale per creare lunghi attacchi concatenati ad alta potenza che consumano grandi quantità di resistenza.

Quando l'indicatore dell'arma è al massimo, puoi entrare in una fase in cui tutti gli attacchi sono potenziati. Saltando giù da tre casse sovrapposte mentre sei in questa fase puoi sferrare uno degli attacchi più potenti in assoluto.

Nodachi

Pesante e piuttosto lenta, quest'arma a corto raggio infligge enormi danni e offre una buona maneggevolezza. Con il comando dell'Attacco 1 puoi sferrare devastanti attacchi leggeri verso l'alto, mentre il comando dell'Attacco 2 ti consente di eseguire attacchi di squarcio mentre volteggi o corri. Gli attacchi "iai" sono una speciale caratteristica della nodachi e possono essere sferrati una volta accumulata abbastanza energia nell'indicatore dell'arma. 

Per accumulare energia, tieni premuto il comando degli Attacchi speciali. La resa dell'iai cambia a seconda dei valori dell'indicatore. L'attacco iai sferrato quando l'indicatore è pieno è uno degli attacchi più potenti in assoluto.

Attacco speciale da immobile: Una posizione iai che impedisce i movimenti ma accelera il riempimento dell'indicatore dell'arma.

Attacco speciale in movimento: Una posizione iai che rallenta il riempimento dell'indicatore dell'arma ma aumenta la velocità di movimento.

Premi due volte il comando dell'Attacco speciale: Sferra attacchi iai concatenati consumando grandi quantità di resistenza.

Inoltre, interagendo con una cassa o una pedana a molla mentre sferri l'Attacco speciale puoi attivare un attacco iai tanto potente quanto unico.

Arco

Adatta solo alle mani più esperte, questa efficace arma a lunga distanza offre grande maneggevolezza. Per l'arco esistono due posizioni principali, in cui è possibile tenere l'arma in orizzontale o in verticale. Il comando dell'Attacco 1 ti consente di alternare tra queste due posizioni, il comando dell'Attacco 2 potenzia l'arma e, infine, il comando dell'Attacco speciale serve per scoccare le frecce.

Le frecce scoccate con l'arco in posizione orizzontale sono chiamate "haya" e si conficcano nella pelle dei kemono. Le frecce scoccate con l'arco in posizione verticale sono chiamate "otoya" ed entrano in risonanza con le frecce haya, infliggendo ulteriori danni. I danni di risonanza dipendono dalla potenza di tiro delle frecce otoya.

Premere il comando dell'Attacco 2 ti permette di usare la resistenza per potenziare temporaneamente l'arco. Mentre l'arco è in posizione orizzontale, premi il comando dell'Attacco 2 una volta per scoccare frecce in modo discontinuo. Premilo due volte per scoccare una pioggia di frecce. Mentre l'arco è in posizione verticale, premi il comando dell'Attacco 2 una volta per passare a una freccia perforante a impatto multi-fase. Premilo due volte per scoccare una freccia con danni di risonanza elevatissimi. 

Tenendo premuto il comando dell'Attacco speciale scoccherai frecce a ripetizione quando l'arco è in posizione orizzontale, e potrai invece caricare un colpo quando l'arco è in posizione verticale.

Quando usi l'arco, anche la schivata funziona diversamente. Premi il comando della schivata una volta per spostarti lateralmente, e premilo due volte per rotolare. Premendo il comando dell'Attacco speciale mentre ti sposti di lato sferrerai anche un attacco unico.

Wagasa

Il wagasa è l'unica arma del gioco che può essere usata per parare gli attacchi dei kemono. È un'arma leggera a corto raggio. Puoi sferrare attacchi fulminei in grado di creare rapide combinazioni con il comando dell'Attacco 1, attacchi penetranti in grado di evolversi in movimenti aerei con il comando dell'Attacco 2, e parate che consumano resistenza per respingere ogni tipo di assalto con il comando dell'Attacco speciale.

Mandare a segno un colpo o parare gli attacchi dei kemono incrementa l'indicatore "Renmai". Una volta raggiunta una determinata soglia, infliggerai più danni.

Cannone

Un'arma pesante a lungo raggio il cui funzionamento è incentrato sul controllo di due elementi: l'indicatore di carica, che mostra la quantità di filo celeste accumulato nel cannone, e l'indicatore di calore, che mostra la sua temperatura. Spara con il comando dell'Attacco speciale (oppure tienilo premuto per una scarica di colpi), ma tieni d'occhio entrambi gli indicatori!

Sparare senza sosta consuma rapidamente l'indicatore di carica. Per ricaricare l'indicatore puoi salire su una base. Per farlo ti basterà premere il comando dell'Attacco 1, che posiziona una base sul terreno. In alternativa, puoi sempre lanciare una base sul bersaglio con il comando dell'Attacco 2 mentre tieni premuto il comando dell'Attacco speciale. 

Man mano che continui a sparare, l'indicatore di calore aumenta. Quando l'indicatore di calore è pieno, il cannone si surriscalda e diventa inutilizzabile per un breve periodo.

Per far scendere l'indicatore di calore puoi lanciare la base con il comando dell'Attacco 2 e usare delle combinazioni di karakuri, oppure semplicemente aspettare. Lanciando la base poco prima che il cannone vada in surriscaldamento, sferrerai un attacco potentissimo e creerai una versione potenziata della base. 

Usa il comando dell'Attacco 2 mentre tieni premuto quello dell'Attacco speciale per usare più filo celeste quando sei sulla base potenziata, poi premi di nuovo il comando dell'Attacco 2 per sferrare un potente colpo concentrato.

Artiglio

Un'arma leggera perfetta per i movimenti rapidi e i combattimenti aerei. Premi il comando dell'Attacco 1 per sferrare attacchi repentini che non lasciano scampo alla preda, oppure usa l'Attacco 2 per cambiare posizione e creare potenti combinazioni.

Quando colpisci un kemono con l'artiglio, l'indicatore dell'arma sale. Premendo il comando dell'Attacco speciale puoi conficcare l'arma nel corpo del kemono per usarla come rampino, il che ti permetterà di sferrare attacchi aerei finché l'indicatore non si sarà svuotato.

Colpire la preda mentre l'artiglio è ancorato al suo corpo aumenta ulteriormente la potenza degli attacchi aerei.

Mentre sei in aria, le schivate ti consentono di roteare, mentre il comando dell'Attacco speciale ti permette di colpire il kemono con un affondo.

Bastone karakuri

Un'arma universale mediamente pesante che può assumere cinque forme diverse. Offre attacchi a corto raggio con il comando dell'Attacco 1, attacchi di trasformazione specifici con il comando dell'Attacco 2 e attacchi speciali che modificano l'arma.

Il comando dell'Attacco speciale serve ad alternare tra le seguenti trasformazioni: Bastone lungo, Doppia zanna, Picca di guerra e Grande shuriken. Premendo contemporaneamente il comando dell'Attacco speciale e quello dell'Attacco 2 puoi trasformare il bastone karakuri in una gigantesca spada (la sua forma più potente).

Per sferrare gli attacchi di trasformazione, premi il comando dell'Attacco speciale subito dopo le combinazioni degli Attacchi 1 o 2. Quando un attacco di trasformazione va a segno, il livello di trasformazione del bastone karakuri sale. L'aumento del livello di trasformazione incrementa la potenza di ciascuna forma e migliora la resa della spada gigante.

Mazza

Un'arma pesantissima che offre una potenza straordinaria e un'ampia varietà di combinazioni. Usala per infliggere Attacchi 1 a impatto massimo, Attacchi 2 ad alta mobilità e Attacchi speciali che distruggono i kemono e i karakuri nelle vicinanze ma consumano resistenza.

Premendo il comando dell'Attacco speciale dopo un Attacco 1 o 2 estenderai l'impugnatura dell'arma, migliorando la sua resa e aprendo la strada a nuove combinazioni.

Quando l'Attacco speciale viene sferrato da solo si trasforma in un attacco rotante. Come già accennato, l'azione danneggerà sia i kemono che i karakuri vicini.

Sperimenta, affina le tue abilità e impara a sfruttare al meglio ogni arma. Quale sarà la tua preferita?

Continua a seguire il blog per non perderti i prossimi articoli su WILD HEARTS™. La prossima volta parleremo dei tuoi futuri aiutanti: gli tsukumo!

WILD HEARTS™ è ora disponibile* su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC tramite EA app, Steam ed Epic. Acquistalo subito e doma un mondo selvaggio.

*Offerta soggetta a condizioni e restrizioni. Consulta https://www.ea.com/it-it/games/wild-hearts/wild-hearts/disclaimers per maggiori dettagli. 

Notizie collegate

WILD HEARTS - Patch del 21 settembre 2023

WILD HEARTS™
14-set-2023
Scopri tutte le modifiche e i problemi risolti della patch del 21 settembre.

Aggiornamento: Tsukuyomi

WILD HEARTS™
13-lug-2023
Questo aggiornamento introduce un nuovo kemono, nuove armi, un set armatura, nuove cacce seriali e altro ancora.

WILD HEARTS - Patch del 20 giugno 2023

WILD HEARTS™
20-giu-2023
Scopri tutte le modifiche e i problemi risolti della patch del 20 giugno.