Diario #6: Letalità e avanzamento di livello
24 agosto 2024
Ciao!
Fin dalla presentazione estiva di giugno, abbiamo letto il vostro entusiasmo per il gioco e ascoltato attentamente ciò che vi piacerebbe vedere in futuro. Il nostro trailer di presentazione mostrava il prologo e l'inizio del gioco, e ora vogliamo rivolgere l'attenzione su combattimenti di livello più alto. Oggi parleremo del sistema di combattimento del nostro gioco, cercando di capire come configurare Rook e i compagni per affrontare i pericoli in agguato nel Thedas, e usando sistemi GDR approfonditi.
Iniziamo con la scelta della classe desiderata, dal momento che ci sono tre classi principali da selezionare durante la creazione di Rook: inflessibili guerrieri, scaltri ladri o maghi lancia-incantesimi. Questo blog e i video di accompagnamento (che contengono piccoli spoiler sulla storia!) si concentreranno sulla classe guerrieri; ve ne offriremo altri sulle altre classi prima del lancio.
Prepararsi alla battaglia
Scegliendo la classe guerrieri, lo stile di combattimento si basa sullo scontro in mischia e sulla difesa. Abilità, tratti, rune e capacità sono personalizzabili per adattarsi al meglio a uno stile di gioco di questo tipo. La configurazione avrà degli slot per le capacità, accessibili dalla ruota delle capacità. Scegliere quali capacità schierare in battaglia tra quelle presenti nell'arsenale è una decisione strategica per ogni scontro. Le capacità si possono scambiare in qualsiasi momento, tranne durante il combattimento. Per una maggiore profondità, è possibile equipaggiare fino a tre rune. Le rune forniscono un'ampia gamma di elementi di controllo, utilità o danni aggiuntivi, che entra in sinergia con la vostra configurazione. Durante il combattimento, è possibile passare in rassegna e attivare tutte e tre le rune.
C'è una vasta gamma di potenziali capacità, uniche per ciascuna classe e personalizzabili spendendo punti abilità. Per esempio, la classe guerrieri avrà determinate capacità che infliggono danni da fuoco. I giocatori possono pianificare la propria configurazione concentrandosi su questo aspetto, e ogni punto abilità speso potrebbe essere dedicato a questa configurazione. Ogni passo è progettato per potenziare Rook e/o le capacità.
Alla fine, Rook potrà accedere alle specializzazioni, che conferiscono potenti capacità, uniche per ogni specializzazione. Queste specializzazioni forniscono anche una capacità suprema unica (ne parleremo più avanti) in base al tema di quella specializzazione, quindi i guerrieri che si specializzano come Campioni dei Custodi Grigi otterranno l'accesso al devastante Fuoco del Custode, una capacità che lancia una serie di colpi roventi in grado di dare alle fiamme i nemici come legna secca. Questa è la miglior area di specializzazione per sconfiggere i Prole Oscura, un nemico che molti fan di Dragon Age conoscono bene. Date un'occhiata a tutte le aree di specializzazione qui sotto (sempre con piccoli spoiler) e più avanti rivolgeremo l'attenzione anche alla progressione.
Aree di specializzazione per Rook di classe guerrieri
- Mietitore - Diventate la lama della notte. Rubate la vita e rischiate la morte per ottenere capacità incredibili e innaturali.
- Omicida - Gettatevi nella mischia. Brandite armi enormi e tremende mentre vi lanciate sui nemici per infliggere colpi devastanti.
- Campione - Siate lo scudo. Non preoccupatevi dei danni mentre abbattete il nemico con il fuoco dei giusti.
Aree di specializzazione per Rook di classe ladri
- Duellante - Sguainate le armi. Parate e schivate gli attacchi nemici per ottenere più forza a ogni colpo.
- Sabotatore - Preparate la scena. Piazzate esplosivi e torrette per devastare i nemici e poi finirli con le frecce.
- Esploratore del Velo - Date la caccia al nemico. Eliminate con precisione gli avversari da lontano utilizzando manufatti che caricano le frecce di pericolosa e potente magia.
Aree di specializzazione per Rook di classe maghi
- Invocamorte - Accogliete l'oscurità. Risucchiate la vita dai nemici e lanciate incantesimi che fremono dell'essenza della morte stessa.
- Evocatore - Richiamate il Vuoto. Congelate i nemici sul posto, poi evocate il gelo più intenso per farli a pezzi.
- Lama arcana - Siate la tempesta. Lanciate potenti incantesimi nel combattimento ravvicinato con la collera del fulmine.
Fondamenti del combattimento
Ora parliamo delle basi del sistema di combattimento. Le quattro mosse principali condivise da tutte e tre le classi sono salto, schivata, attacco leggero e attacco pesante, tutte concatenabili. Rook può schivare in qualsiasi momento, anche a metà attacco, aggiungendo fluidità al combattimento. In quell'istante è meglio subire danni o infliggerli? Gli attacchi leggeri infliggono danni rapidi e accumulano piccole quantità di Sbilanciamento; gli attacchi pesanti sono più lenti e accumulano più Sbilanciamento sull'avversario. Una volta accumulato abbastanza Sbilanciamento, il nemico diverrà vulnerabile a tutti i danni e permetterà a Rook di eseguire un atterramento.
Ognuno di questi attacchi (leggeri e pesanti) si può caricare tenendo premuto il relativo comando, sferrandone così una versione più potente. Per esempio, un attacco pesante si può caricare usando un bastone per scatenare un'onda magica di energia distruttiva. Gli attacchi si possono attivare anche durante lo scatto o il salto per aggiungere profondità e fluidità al combattimento.
Inoltre, ogni classe ha a disposizione attacchi a distanza, parate (o parate perfette, se effettuate a tempo debito con l'arma giusta) e la possibilità di controllare la strategia di combattimento dei compagni. Ogni classe ha anche due set di armi distinte, che si possono scambiare fluidamente nel bel mezzo dello scontro. Questo cambia drasticamente le mosse e le strategie disponibili.
Gli attacchi pesanti svuotano l'armatura (indicata da una barra gialla) più velocemente, mentre gli attacchi a distanza svuotano più velocemente la barriera (indicata da una barra blu). C'è anche l'indicatore di Sbilanciamento (rappresentato da una barra violacea) che si accumula mettendo a segno colpi su un nemico. Lo Sbilanciamento crea opportunità per infliggere danni bonus e atterramenti speciali.
La ruota delle capacità mette in pausa lo scontro per permettere un controllo più preciso sulle capacità dei Rook e dei suoi compagni, e su dove entrano in gioco questi elementi GDR tattici. I giocatori possono usare la ruota delle capacità per ordinare ai compagni di attaccare nemici specifici, singolarmente o insieme. Le capacità si possono anche assegnare a tasti di scelta rapida per non perdere il flusso dell'azione, invece di richiamare sempre la ruota delle capacità. Vulnerabilità e resistenze dei nemici si possono visualizzare quando li si prende di mira con la ruota delle capacità. Per esempio, i Prole Oscura sono deboli ai danni da fuoco.
Benefici, penalità e controllo del campo di battaglia
Alcune capacità applicano benefici o penalità per aiutarvi in battaglia. Per esempio, Davrin ha la capacità Assalto eroico che applica la penalità Sopraffazione ai nemici. Questa aumenterà lo Sbilanciamento nemico e renderà più semplice per Rook effettuare un atterramento. Sono presenti anche capacità ad area per aiutare il gruppo a sconfiggere grandi insiemi di nemici. Il controllo del campo di battaglia è fondamentale in Dragon Age: The Veilguard. I giocatori dovranno valutare quali benefici, penalità o capacità di controllo sono più adatte a ciascuna situazione.
Le capacità richiedono risorse di classe (mana, Slancio e Ira) per l'utilizzo. In generale, ogni classe accumula la propria risorsa infliggendo danni con gli attacchi base. Inoltre, ogni classe ha un modo secondario di accumulare la propria risorsa: i guerrieri accumulano Ira subendo e infliggendo danni, i ladri ottengono Slancio schivando gli attacchi e parando con successo, mentre i maghi rigenerano passivamente il mana nel tempo.
I guerrieri che si lanciano in battaglia con spada e scudo possono accedere alla raffica di Lancio dello scudo. Sferrando un attacco pesante su un Lancio dello scudo che sta tornando indietro, lo scudo rimbalzerà, eliminando più nemici. Questa sequenza può ripetersi fino a tre volte, producendo un devastante anello di danni intorno a Rook. Questo attacco è efficace sia contro gli sciami che contro gli avversari distanti. Altri modi per gestire i nemici distanti sfruttano le capacità dei compagni, come Morte dall'alto di Davrin per mandare Assan, il suo grifone, ad attaccare i nemici. I guerrieri hanno anche la capacità Lancia arpionante per attirare a sé i nemici e ottenere una vittoria più facile. Con questi strumenti, gli attacchi si possono scegliere in base al tipo di nemico e alla situazione, in modo da eliminare i nemici nel modo ottimale, soprattutto a difficoltà più elevate.
Inneschi, detonatori e capacità supreme
Molte capacità includono un qualche tipo di effetto combinato e fungono da innesco o da detonatore, capaci di provocare devastanti attacchi combinati se eseguite correttamente con i compagni. Queste combo di capacità si possono impostare dalla ruota delle capacità.
Infine, avete a disposizione il vostro attacco più potente: la capacità suprema di classe di Rook. Infliggere danni ai nemici riempie la barra della capacità suprema. La barra non si riempirà completamente durante le schermaglie più piccole, perché tali capacità sono progettate per decimare una porzione significativa del campo di battaglia o i boss più coriacei.
Tutte queste opzioni si combinano tra loro per creare un'esperienza di combattimento ricca e altamente personalizzabile. Anche l'intero albero delle abilità è completamente rimborsabile e i punti abilità si possono ridistribuire. Vi invitiamo a provare più configurazioni, a usare capacità diverse per ogni missione e a cambiare i compagni che portate con voi in battaglia.
Questi video hanno messo in evidenza diversi modi con i quali i giocatori possono affrontare combattimenti strategici in Dragon Age: The Veilguard. Li abbiamo messi tutti insieme nel caso voleste vederli uno dopo l'altro. Guardate il video completo qui sotto!
C'è molto da esplorare nel gioco e molto altro di cui parlare. Avremo altre informazioni da offrirvi anche su ladri e maghi prima del lancio. Non vediamo l'ora che arrivi la prossima settimana, quella dei compagni, insieme a un'altra sessione di domande e risposte su Discord in programma per il 30 agosto, in cui potremo rispondere ad altre domande sul gioco. A presto!
- Il team della community di Dragon Age